Nel mondo di oggi, NGC 379 ha acquisito un'indiscutibile rilevanza in vari settori. Sia a livello personale che professionale, NGC 379 ha catturato l'attenzione di milioni di persone grazie al suo impatto e significato nella società contemporanea. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda NGC 379, dalla sua storia ed evoluzione fino alla sua influenza oggi. Nelle prossime righe scopriremo le molteplici sfaccettature e gli aspetti che rendono NGC 379 un argomento di ampio interesse, nonché la sua rilevanza nel contesto globale.
NGC 379 galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 1784 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Pesci |
Ascensione retta | 01h 07m 15.7s[1] |
Declinazione | 32° 31′ 13″[1] |
Distanza | 195,5 M a.l. (59,944 M pc) [1] |
Magnitudine apparente (V) | 12,8[2] |
Dimensione apparente (V) | 1.4 × 0.7[2] |
Redshift | 0,018606[1] |
Velocità radiale | 5578[1] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | galassia lenticolare |
Classe | S0[1] |
Altre designazioni | |
UGC 683, MCG +05-03-050, 2MASX J01071567+3231131, 2MASXi J0107156+323113, PGC 3966[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di oggetti astronomici |
NGC 379 è una galassia lenticolare situata nella costellazione dei Pesci a una distanza di 195,5 milioni di anni luce dal Sistema solare. Fu scoperta il 12 settembre 1784 da William Herschel.
Insieme alle galassie NGC 380, NGC 382, NGC 383, NGC 385, NGC 386, NGC 392 e NGC 410 costituiscono il Gruppo di NGC 383[3], che a sua volta è uno dei gruppi di galassie che formano l'Ammasso dei Pesci. Secondo l'Atlas of Peculiar Galaxies, elaborato da Halton Arp, NGC 375, NGC 379, NGC 380, NGC 382, NGC 383, NGC 384, NGC 385, NGC 386, NGC 387 e NGC 388 formerebbero una catena di galassie catalogata come Arp 331 (Pisces Chain). Tuttavia alcune di queste galassie hanno distanze marcatamente diverse e non potrebbero formare un vero e proprio gruppo[4].