Nel mondo di oggi, NGC 31 è un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, NGC 31 ha generato una serie di dibattiti e discussioni sul suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. La sua influenza si estende a molteplici campi, dalla politica all’economia, alla cultura e alla società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno NGC 31, analizzando le sue molteplici sfaccettature e le sue implicazioni nel mondo di oggi. Attraverso un approccio esaustivo, cercheremo di far luce su questo argomento complesso e dinamico, offrendo al lettore una visione più completa e approfondita di NGC 31.
NGC 31 Galassia a spirale barrata | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | John Herschel[1] |
Data | 1834 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Fenice |
Ascensione retta | 00h 10m 38.384s[2] |
Declinazione | -56° 59′ 11.41″[2] |
Distanza | 454,3 ± 31,9 mega anni luce (139,30 ± 9,77 Mpc)[3] a.l. |
Magnitudine apparente (V) | 14,58[4] |
Redshift | 0,03203[5] |
Velocità radiale | 9447[5] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale barrata |
Classe | SB(rs)cd[3] |
Altre designazioni | |
PGC 751[5] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale barrata |
NGC 31 è una galassia a spirale situata nella costellazione della Fenice. È stata scoperta il 28 ottobre 1834 dall'astronomo inglese John Herschel.[1] Nella sequenza di Hubble viene classificata come SB(rs)cd, indicando che si tratta di una galassia a spirale barrata.[3]