Oggi vogliamo parlare di NGC 272. È una questione che riguarda tutti noi, poiché ha un impatto diretto sulle nostre vite. NGC 272 è un argomento che è stato presente nel corso della storia e ha suscitato infiniti dibattiti e riflessioni, sia in ambito accademico che nella società in generale. È un argomento che non lascia nessuno indifferente, poiché le sue implicazioni sono diverse e le sue conseguenze possono essere significative. Pertanto, è importante dedicare tempo e impegno alla comprensione e all'analisi di NGC 272, al fine di prendere decisioni informate e contribuire al dibattito su questo argomento molto rilevante.
NGC 272 Ammasso aperto | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Heinrich d'Arrest |
Data | 2 agosto 1864 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 00h 51m 25.1s [2] |
Declinazione | 35° 49′ 18″ [2] |
Distanza | 199000 [1][2] a.l. |
Magnitudine apparente (V) | 8,5 [3] nella banda B: N/A [3][4] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Ammasso aperto |
Altre designazioni | |
OCL 312,[2][3][4] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di ammassi aperti |
NGC 272 è un ammasso aperto situato nella costellazione di Andromeda,[1][2] posizionato all'interno della Piccola Nube di Magellano.
NGC 272 è situato all'incirca alla stessa distanza dalla Terra della Piccola Nube di Magellano, vale a dire 199.000 anni luce.
L'ammasso NGC 272 è stato scoperto il 2 agosto 1864 dall'astronomo prussiano Heinrich d'Arrest.[1]