In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di NGC 218 e tutte le implicazioni che questo argomento ha nell'ambiente odierno. Dalla sua storia al suo impatto sulla società, attraverso le sue diverse prospettive e applicazioni, analizzeremo in modo approfondito tutti gli aspetti rilevanti di NGC 218. Inoltre, approfondiremo le ultime ricerche e scoperte su questo argomento, nonché le opinioni degli esperti in materia. Senza dubbio, NGC 218 è un argomento appassionante e in continua evoluzione, quindi questo articolo vuole essere una guida per comprenderne meglio l'importanza e il significato oggi.
NGC 218 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Édouard Stephan |
Data | 17 ottobre 1886 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 00h 46m 32.0s [2] |
Declinazione | 36° 19′ 32″ [2] |
Distanza | 525,4 mega anni luce (161,08 Mpc) [1][2] a.l. |
Magnitudine apparente (V) | 12,6 [3] nella banda B: 13,6 [3][4] |
Redshift | +0,037426 ± 0,000033 [2] |
Luminosità superficiale | 13,44 [3] |
Angolo di posizione | ° [3] |
Velocità radiale | 11220 ± 10 [2][4] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | S? [2], Sbc? pec [1] |
Dimensioni | 247 000 al (75 800 pc) a.l. [2][3] |
Altre designazioni | |
PGC 2720 UGC 480 CGCG 479-59 VV 527 IRAS 00438+3603 [2][3][4] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 218 è una vasta e lontana galassia a spirale situata nella costellazione di Andromeda.[1][2]
La galassia presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
NGC 218 è stata scoperta il 17 ottobre 1876 dall'astronomo francese Édouard Stephan.[1]
A causa di un errore nella trascrizione delle coordinate, inizialmente la galassia è stata identificata con PGC 2493;[1] l'errore stato successivamente corretto, ma compare ancora su NGC/IC Project, su Simbad e su Wikisky. La designazione corretta di NGC 218 nel Catalogue of Principal Galaxies è PGC 2720.[2]
La distanza della galassia PGC 2726 stimata in 160,02 megaparsec[5] è pressoché la stessa di NGC 218. Considerando inoltre la deformazione visibile nelle immagini ottenute dall'indagine SDSS, le due galassie costituiscono una coppia galassie interagenti e per questo sono inserite nel catalogo Vorontsov-Vel'yaminov Interacting Galaxies con il codice VV 527.