In questo articolo affronteremo il tema NGC 150, esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua attualità. NGC 150 è un argomento che ha suscitato nel tempo interesse e curiosità, acceso dibattiti e opinioni in diversi ambiti e lasciato il segno nella società. In questa linea, analizzeremo diverse prospettive su NGC 150, approfondendone le origini, l'evoluzione e l'impatto sulla cultura contemporanea. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alle sue implicazioni in ambito professionale, NGC 150 è un argomento vitale che merita di essere approfondito e che ci spinge a riflettere sulla sua influenza sulle nostre vite.
NGC 150 Galassia a spirale barrata | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Lewis A. Swift |
Data | 20 novembre 1886 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Scultore |
Ascensione retta | 00h 34m 15.481s[1][2] |
Declinazione | -27° 48′ 13.17″[1] |
Distanza | 62,7 mega anni luce (19,22 Mpc)[2][3] a.l. |
Magnitudine apparente (V) | 11,4[4] nella banda B: 12,0[4] |
Redshift | +0,005294 ± 0,000005[2][5] |
Luminosità superficiale | 13,57[4] |
Angolo di posizione | 118°[4] |
Velocità radiale | 1587 ± 1[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale barrata |
Classe | SB(rs)bc[2], SBb[4], SB(rs)b?[3] |
Dimensioni | 17 000 pc (55 000 al) a.l. [2][4] |
Altre designazioni | |
UGC 7, MCG -05-02-018, PGC 2052, CGCG 500-44, ESO 410-19, AM 0031-280, IRAS 00317-2804,[2][4][5] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale barrata |
NGC 150 è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione dello Scultore.[2][3]
La galassia ha una classe di luminosità II, presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro e contiene al suo interno regioni di idrogeno ionizzato.[2]
NGC 150 venne utilizzata da Gérard de Vaucouleurs come esempio di galassia "SB(s)b pec" nel suo atlante di classificazione delle galassie.[6][7]
NGC 150 è stata scoperta il 20 novembre 1886 dall'astronomo americano Lewis A. Swift.[3]
All'interno di NGC 150 è stata scoperta il 25 maggio 1990, da parte dell'astrofilo australiano Robert Evans,[8] la supernova di tipo II "SN 1990K" che risulta simile alla supernova SN 1987A.[9]
NGC 150 fa parte del Gruppo di NGC 134. Il gruppo comprende le galassie NGC 115, NGC 131, NGC 134, NGC 148, NGC 150, PGC 2000, IC 1555 e PGC 2044.
Le galassie ESO 410-18 e IC 1554 menzionate nell'articolo di A.M. Garcia[10] corrispondono rispettivamente a PGC 2044 e a PGC 2000. Secondo Seligman, PGC 2000 non corrisponde IC 1554 che è un oggetto perduto o inesistente.[3] Nell'articolo di Garcia vengono elencate sette galassie, alle quali Seligman aggiunge NGC 150 che ha coordinate e velocità radiali compatibili con quelle del gruppo.[11]