NGC 1356

Nel mondo di oggi, NGC 1356 è una questione che ha acquisito grande importanza nella società. Da diversi anni NGC 1356 è oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e l'istruzione. L'importanza di NGC 1356 risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza sullo sviluppo della società nel suo insieme. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo che NGC 1356 gioca in diversi aspetti della vita moderna ed esamineremo come la sua presenza continua a modellare il nostro ambiente e le nostre esperienze.

NGC 1356
Galassia a spirale
NGC 1356 (a dx) nelle immagini riprese dal Telescopio spaziale Hubble. A sx è visibile la galassia IC 1947.
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel
Data23 dicembre 1837[1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneOrologio
Ascensione retta03h 30m 40.8s[2]
Declinazione-50° 18′ 35″[1][2]
Distanza564,1 milioni di a.l.
(172,96 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)13,0[3]

nella banda B: 13,7[3]

Redshift+0,039337 ± 0,000050[2][4]
Luminosità superficiale13,46
Angolo di posizione173ª[3]
Velocità radiale11793 ± 15[2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSAB(r)bc pec?[2], SBbc[3], SAB(r)bc? pec[1]
Dimensioni349 100 a.l.
(107 030[2] pc)
Altre designazioni
PGC 13035
ARP 0329-502
ESO 200-31
IRAS 03291-5028[3]
PGC 467855[1]
Mappa di localizzazione
NGC 1356
Categoria di galassie a spirale

NGC 1356 è una lontana e vasta galassia a spirale situata nella costellazione dell'Orologio, a una distanza di circa 564 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

Scoperta

La galassia è stata scoperta il 23 dicembre 1837 dall'astronomo britannico John Herschel.[1]

Descrizione

NGC 1356 ha una classe di luminosità II-III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]

Note

  1. ^ a b c d e f (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1356, su cseligman.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Results for object NGC 1356, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  3. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1300 à 1399, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  4. ^ (EN) NGC 1356 su Simbad, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 13 gennaio 2025.

Voci correlate

Collegamenti esterni