In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema NGC 1302, affrontandone le molteplici sfaccettature, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, approfondiremo l'analisi esaustiva di NGC 1302, svelando aspetti storici, culturali, sociali ed economici che hanno contribuito a plasmarne il significato e la portata oggi. Attraverso ricerche, studi e pareri di esperti del settore, cercheremo di far luce sulle questioni più pertinenti legate a NGC 1302, in modo da offrire una visione esaustiva che arricchisca la conoscenza e la comprensione di questo argomento di indiscutibile attualità.
NGC 1302 Galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Edward Barnard |
Data | febbraio 1885[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Fornace |
Ascensione retta | 03h 19m 51.2s[2] |
Declinazione | -26° 03′ 38″[1][2] |
Distanza | 75,7 milioni di a.l. (23,22 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 10,7[3]
nella banda B: 11,6[3] |
Redshift | +0,005704 ± 0,000010[2][4] |
Luminosità superficiale | 13,60 |
Angolo di posizione | ?°[3] |
Velocità radiale | 1710 ± 3[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | (R)SB0/a(r)[2], SB0-a[3], (R)SB(r)0/a?[1] |
Dimensioni | 66 000 a.l. (20 200[2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 12431 ESO 481-20 MCG -4-8-58 IRAS 03177-2614[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
NGC 1302 è una galassia lenticolare barrata circondata da un anello e situata nella costellazione della Fornace, a una distanza di circa 76 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta nel febbraio 1885 dall'astronomo statunitense Edward Barnard.[1]
NGC 1302 presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2] In uno studio del 2002, viene classificata come galassia anemica in ragione del suo basso tasso di formazione stellare.[5]
NGC 1302 è stata utilizzata da Gérard de Vaucouleurs come esempio di galassia del tipo morfologico (R2')SAB(r)s)0/a nel suo atlante delle galassie.[6][7]
Nel 2002 Eskridge, Frogel e Pogge hanno pubblicato un articolo che descrive la morfologia di 205 galassie a spirale o lenticolari vicine. Le osservazioni sono state condotte nella banda H dell'infrarosso e nella banda B (blu). Secondo Eskridge e colleghi, NGC 1302 è di tipo (R)SABa nella banda B e SB0 nella banda H. Il bulbo di questa galassia è circolare e brillante. Una barra di debole luminosità è presente poco lontano e allineata da nord a sud. Non c'è alcuna evidenza di struttura a spirale.[8]
Il 20 settembre 2003, all'interno di NGC 1302 è stata scoperta la supernova SN 2003if da M. Ganeshalingam e W. Li nel corso dei programmi LOTOSS dell'Osservatorio Lick e KAIT (The Katzman Automatic Imaging Telescope) dell'Università della California - Berkeley.[9] La supernova è stata classificata di tipo Ia.[10]
NGC 1302 fa parte del Gruppo di NGC 1255, un gruppo di galassie che comprende almeno sette membri. Le altre sei galassie del gruppo sono NGC 1255, NGC 1201, ESO 480-25, ESO 481-14, ESO 481-18 e ESO 481-19.[11]