NGC 1279

In questo articolo affronteremo l'importante argomento NGC 1279, che ha suscitato grande interesse e dibattito tra gli specialisti e il grande pubblico. NGC 1279 è un argomento che copre vari aspetti e ha una rilevanza significativa nella società odierna. Dal suo impatto sulla politica alla sua influenza sulla cultura popolare, NGC 1279 è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci in relazione a NGC 1279, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento trascendentale.

NGC 1279
Galassia lenticolare
NGC 1279 nelle immagini SDSS
Scoperta
ScopritoreJohn Dreyer
Data12 dicembre 1876 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePerseo
Ascensione retta03h 19m 59.1s [2]
Declinazione41° 28′ 46″ [1][2]
Distanza342,8 milioni di a.l.
(105,10 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)15,0 [3]

nella banda B: 15,8 [3]

Redshift+0,024300 ± 0,000000 [2][4]
Luminosità superficiale13,45
Angolo di posizione[3]
Velocità radiale7285 ± 0 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
ClasseS/S0? [2], S [3], S0? [1]
Dimensioni122 100 a.l.
(37 440 [2] pc)
Altre designazioni
PGC 12448
PGC 12449 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 1279
Categoria di galassie lenticolari

NGC 1279 è una galassia lenticolare situata nella costellazione di Perseo, a una distanza di circa 343 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

Scoperta

La galassia è stata scoperta il 12 dicembre 1876 dall'astronomo irlandese di origine danese John Dreyer, l'autore del New General Catalogue.[1]

Descrizione

NGC 1279 fa parte dell'Ammasso di Perseo.[1]

Gruppo di NGC 1275

Secondo l'articolo pubblicato da Garcia nel 1993, NGC 1279 fa parte del Gruppo di NGC 1275, un raggruppamento di galassie che comprende almeno 48 membri tra cui NGC 1224, NGC 1267, NGC 1270, NGC 1275, NGC 1277, NGC 1279, IC 288, IC 294, IC 310 e IC 312.[5] È da notare tuttavia che la distanza media del gruppo dalla nostra Via Lattea è di 74,0 Mpc, mentre NGC 1279 si trova a una distanza di 105,1 Mpc e quindi non dovrebbe entrare a far parte di questo gruppo.

L'intero gruppo di NGC 1275 fa parte dell'Ammasso di Perseo (Abell 426).[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1279, su cseligman.com. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  2. ^ a b c d e f g (EN) Results for object NGC 1279, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  3. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1200 à 1299, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  4. ^ (EN) NGC 1279 sur la base de données Simbad, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 21 dicembre 2024.
  5. ^ (EN) A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.

Voci correlate

Collegamenti esterni