Nel mondo di oggi, l'importanza di NGC 1073 è evidente in tutti gli ambiti della vita. Che si tratti del mondo degli affari, della politica, della scienza o della cultura, NGC 1073 gioca un ruolo cruciale nel modo in cui le persone interagiscono, si informano a vicenda e prendono decisioni. Ecco perché è fondamentale comprendere appieno l’impatto che NGC 1073 ha sulla nostra società, nonché le possibili implicazioni che la sua influenza potrebbe avere in futuro. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive relativi a NGC 1073, con l'obiettivo di fornire una panoramica e una visione approfondita della sua rilevanza nel mondo di oggi.
NGC 1073 Galassia a spirale barrata | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 9 ottobre 1785[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Balena |
Ascensione retta | 02h 43m 40.5s[2] |
Declinazione | 01° 22′ 33.9″[1][2] |
Distanza | 47,5 milioni di a.l. (14,57 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 11,0[3] nella banda B: 11,5[3] |
Redshift | +0,004039 ± 0,000013[2] |
Luminosità superficiale | 14,31 |
Angolo di posizione | 15°[3] |
Velocità radiale | 1211 ± 4[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale barrata |
Classe | SB(rs)c?[2], SBc[3], SB(rs)cd?[1] |
Dimensioni | 38 000 a.l. (11 800[2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 10329 MCG 0-8-1 UGC 2210 CGCG 389-2 IRAS 02411+0109[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale barrata |
NGC 1073 è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione della Balena, a una distanza di circa 47 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 9 ottobre 1785 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]
NGC 1073 ha una classe di luminosità III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
Data la sua luminosità superficiale pari a 14,31, NGC 1073 può essere classificata come una galassia a bassa luminosità superficiale (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in LSB, acronimo di Low Surface Brightness). Le galassie LSB sono galassie di tipo diffuso (D) con una luminosità superficiale inferiore di almeno una magnitudine a quella del cielo notturno circostante.
Il 23 novembre 1963, all'interno di NGC 1073 è stata scoperta la supernova SN 1962L dall'astronomo italiano Leonida Rosino e dai messicani Enrique Chavira Navarrete[4] e Guillermo Haro. Al momento della scoperta la supernova aveva una magnitudine apparente di 13,9 ed è stata classificata di tipo Ic.[5]
Secondo l'articolo di Garcia, NGC 1073 fa parte del Gruppo di NGC 1068 o "Gruppo di M77". Questo gruppo di galassie comprende almeno 7 membri. Le altre galassie del gruppo sono M77 (NGC 1068), NGC 1055, UGC 2162, UGC 2275, UGC 2302 e UGCA 44.[6]