In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di NGC 1011. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, esamineremo nel dettaglio ogni aspetto rilevante che ha contribuito a definire l'importanza e la rilevanza di NGC 1011. Attraverso un’analisi esaustiva, cercheremo di comprendere le ragioni della sua popolarità e come si è evoluta nel tempo. Inoltre, esploreremo le varie prospettive esistenti su NGC 1011 e il modo in cui ha influenzato diverse aree della vita quotidiana. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di NGC 1011.
NGC 1011 Galassia ellittica | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Édouard Stephan |
Data | 21 novembre 1876 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Balena |
Ascensione retta | 02h 37m 38.9s [2] |
Declinazione | -11° 00′ 20″ [1][2] |
Distanza | 218,3 milioni di a.l. (66,92 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 14,3 [3] nella banda B: 15,2 [3] |
Redshift | +0,015858 ± 0,000057 [2] |
Luminosità superficiale | 13,19 |
Angolo di posizione | N/A [3] |
Velocità radiale | 4754 ± 17 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia ellittica |
Classe | E0 [2], Sa [3], E/S0? [1], Sa [4] |
Dimensioni | 38 700 a.l. (11 860 [2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 9955 MCG -2-7-45 NPM1G -11.0096 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie ellittiche |
NGC 1011 è una galassia ellittica (o lenticolare) situata nella costellazione della Balena, a una distanza di circa 218 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 21 novembre 1876 dall'astronomo francese Édouard Stephan.[1]