Mühlethal

Nel mondo di oggi, Mühlethal occupa un posto primario nella società. La sua influenza si estende a vari ambiti e la sua importanza è evidente nell'impatto che ha sulla vita quotidiana delle persone. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Mühlethal ha segnato un prima e un dopo nella storia, generando dibattiti, riflessioni e cambiamenti significativi. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Mühlethal, analizzandone la rilevanza e l'impatto in diversi contesti. Dal suo ruolo nella cultura popolare alla sua influenza sull’economia globale, Mühlethal si presenta come un argomento di interesse multidisciplinare che merita di essere esaminato in modo approfondito. Nelle pagine che seguono, approfondiremo un'analisi dettagliata di Mühlethal, svelandone le implicazioni e il significato nel mondo contemporaneo.

Mühlethal
frazione
Mühlethal – Stemma
Mühlethal – Bandiera
Mühlethal – Veduta
Mühlethal – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Argovia
DistrettoZofingen
ComuneZofingen
Territorio
Coordinate47°18′05″N 7°58′41″E
Altitudine539 m s.l.m.
Abitanti800 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale4812
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS4278
TargaAG
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Mühlethal
Mühlethal

Mühlethal (toponimo tedesco) è una frazione di 800 abitanti del comune svizzero di Zofingen, nel Canton Argovia (distretto di Zofingen).

Geografia fisica

Storia

Il territorio del comune di Mühlethal prima degli accorpamenti comunali del 2002

Già comune autonomo, nel 2002 è stato accorpato al comune di Zofingen[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ a b Christian Lüthi, Mühlethal, in Dizionario storico della Svizzera, 29 gennaio 2009. URL consultato il 5 settembre 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Collegamenti esterni