L'importanza di Myron Scholes nella nostra società è innegabile. Da anni Myron Scholes è argomento di interesse e di dibattito costante in diversi ambiti. Che si tratti di politica, scienza, cultura o storia, Myron Scholes ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo dell'umanità. Nel tempo Myron Scholes è stato oggetto di analisi e studio, generando infinite teorie, posizioni e opinioni in merito. In questo articolo esploreremo il ruolo che Myron Scholes ha avuto nel corso degli anni e come ha influenzato diversi aspetti della nostra vita.
Myron S. Scholes (Timmins, 1º luglio 1941) è un economista canadese, autore, insieme a Fischer Black, della nota equazione di Black e Scholes.
Nel 1997 è stato vincitore, insieme con Robert Merton, del Premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel (Premio Nobel per l'economia), per aver ideato "un nuovo metodo per determinare il valore di strumenti derivati"[1].
Nato in una cittadina dell'Ontario, in Canada, nel 1962 ottiene il Bachelor's degree all'Università McMaster di Hamilton, nel 1964 consegue l'MBA presso l'Università di Chicago, dove inoltre ottiene il PhD nel 1969. Ancor prima di aver concluso il dottorato, nel 1968, è assistente presso la Sloan School of Management del MIT di Boston, dove conosce, tra gli altri, Franco Modigliani[2]. Nel 1976 e fino al 1983 torna come insegnante all'Università di Chicago, per poi trasferirsi all'Università di Stanford dove, dal 1996, è professore emerito[3]. Scholes fu tra i fondatori, nel 1994, dell'hedge fund Long-Term Capital Management, salvato dal fallimento dalla Federal Reserve nel settembre 1998 per circa 3.6 miliardi di dollari[4]. La società fallita fu anche sottoposta a un processo per evasione fiscale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95629812 · ISNI (EN) 0000 0001 2321 3381 · LCCN (EN) n88669589 · GND (DE) 139033394 · BNF (FR) cb124215334 (data) · J9U (EN, HE) 987007446070005171 · NDL (EN, JA) 00861455 · CONOR.SI (SL) 14018147 |
---|