Museo etnografico comunale di Premana

Nel mondo di oggi, Museo etnografico comunale di Premana è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni ceto sociale. L'importanza di Museo etnografico comunale di Premana può essere vista nella sua influenza sulla società, politica, economia e cultura. Con la crescente rilevanza di Museo etnografico comunale di Premana nelle nostre vite, è fondamentale comprenderne l’impatto e le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino a Museo etnografico comunale di Premana ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo. Inoltre, analizzeremo come Museo etnografico comunale di Premana ha segnato un prima e un dopo in diversi aspetti della società e come continua a plasmare il nostro presente e futuro.

Museo Etnografico Comunale di Premana
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàPremana
IndirizzoVia Roma 18, 23834 Premana
Coordinate46°03′13.24″N 9°25′09.36″E
Caratteristiche
Tipodemo-etno-antropologico
FondatoriBattista Gianola
Apertura1974
Visitatori94 (2020)
Sito web

Il Museo etnografico comunale di Premana è un museo che presenta beni demo-etno-antropologici con sede a Premana, in Provincia di Lecco. Il museo è dedicato alla cultura agro-pastorale e alla vita materiale ed economica che caratterizza le comunità prealpine e conserva oggetti, utensili, vestiti, attrezzi di uso comune e un archivio fotografico. Il museo sostiene inoltre l'attività del gruppo spontaneo musicale "Cantà Proman" che mantiene vivo lo stile esecutivo tradizionale permanesse e il canto popolare autoctono e mutuato dalla tradizione italiana di stampo religioso, regionale e alpino.

Il museo è strutturato in una serie di sale: la sala del ferro, la sala del costume, la sala dell'agricoltura. La sala del ferro documenta le tappe storiche della lavorazione del ferro nel territorio di Premana. La sala del costume è dedicata al lavoro femminile e presenta i costumi tradizionali, i manufatti della lavorazione femminile, gli attrezzi per la tessitura e la ricostruzione di una cucina. La sala dell'agricoltura mostra gli utensili dei contadini di montagna utilizzati per coltivare la segala, per allevare e accudire mucche, capre e pecore e per lavorare la terra sui pendii; nella sala è ricostruita una "casinè", un cascinale montano utilizzato dai pastori come ricovero e per la trasformazione del latte e la produzione di formaggi.

Note


Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni