Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini

In questo articolo affronteremo il tema Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini, che ha suscitato grande interesse nella società odierna per la sua rilevanza e impatto in diversi ambiti. Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini è un argomento che ha generato polemiche e dibattiti, oltre a suscitare l'interesse di esperti e specialisti del settore. In questa direzione esploreremo diversi aspetti legati a Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini, esaminandone le origini, l'evoluzione, le implicazioni e le possibili soluzioni. Non c’è dubbio che Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini rappresenti un argomento di grande importanza nel contesto attuale, quindi è fondamentale approfondirne la comprensione e l’analisi.

Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini
Collegio Mellerio Rosmini
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàDomodossola
Indirizzovia Rosmini, 24 e Via Antonio Rosmini 24, 28845 Domodossola
Coordinate46°06′46.87″N 8°17′22.02″E
Caratteristiche
Tiposcienze naturali, storia
GestioneIstituto della Carità
Visitatori200 (2019)
Sito web

La ricca collezione ottocentesca comprende animali, insetti, piante e minerali. In particolare la sezione mineralogica comprende la ricchissima campionatura di rocce eseguita in occasione della realizzazione del traforo del Sempione. La collezione, attualmente conservata in diverse sale del Collegio per una superficie complessiva di 155 m², comprende animali, insetti, piante e minerali. Il ricchissimo materiale, raccolto nel corso del tempo dai docenti di scienze dell'Istituto è organizzato in una prima sala dedicata alla geologia ed alla mineralogia, nella quale spiccano i campioni geologici raccolti dal prof. Alessandro Malladra durante lo scavo del traforo del Sempione ed altri cimeli sempioniani, tra cui l'unica perforatrice superstite. Una seconda sala è dedicata alla zoologia con una ricca serie di animali naturalizzati, mentre una terza ampia sala, oltre a raccogliere alcuni cimeli archeologici e paleontologici, presenta una interessante xiloteca (raccolta di legni di diverse specie), erbari e riproduzioni di fiori.

Note


Bibliografia

  • Edgardo Ferrari, Le guide: Domodossola, Domodossola, Edizioni Grossi, 1998.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Associazione Musei d'Ossola - Museo del Collegio Mellerio Rosmini, su amossola.it. URL consultato il 20 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2014).
  • Il Borgo della Cultura - Collegio Mellerio Rosmini, su borgodellacultura.it. URL consultato il 20 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Collegio Rosmini - Notizie sul museo [collegamento interrotto], su collegiorosmini.it.
  • Collegio Mellerio Rosmini, su collegiorosmini.it (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  • Comune di Domodossola, su comune.domodossola.vb.it.