Al giorno d'oggi, Murder Call è un argomento che cattura l'attenzione di numerose persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle ripercussioni a livello personale, Murder Call è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso della storia, Murder Call è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando opinioni contrastanti ed emozioni contrastanti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Murder Call, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento così attuale oggi.
Murder Call | |
---|---|
Paese | Australia |
Anno | 1997-2000 |
Formato | serie TV |
Genere | poliziesco, drammatico |
Stagioni | 3 |
Episodi | 56 |
Durata | 45 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 4:3 |
Crediti | |
Ideatore | Hal McElroy Jennifer Rowe |
Interpreti e personaggi | |
| |
Casa di produzione | French & Saunders Productions Southern Star Entertainment Pty. Ltd. Nine Network |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dall' | 11 agosto 1997 |
Al | 9 ottobre 2000 |
Rete televisiva | Nine Network |
Prima TV in italiano | |
Data | 2003 |
Rete televisiva | Rete 4 |
Murder Call è una serie TV australiana, creata da Hal McElroy per la Southern Star Entertainment e trasmessa dalla Nine Network dal 1997 al 2000. La serie si è ispirata ai libri su Tessa Vance di Jennifer Rowe.
In Italia la serie è stata trasmessa da Rete 4; in seguito è stata trasmessa in replica da LA7.
La serie racconta le indagini poliziesche dei detective Tessa Vance e Steve Hayden ambientata a Sydney.
Stagione | Episodi | Prima TV Australia | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 16 | 1997 | |
Seconda stagione | 20 | 1998 | |
Terza stagione | 20 | 1999-2000 |