Nel mondo di oggi, Mummio Luperco è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Che si tratti di un concetto, di una figura di spicco, di un evento storico o di un argomento di attualità, Mummio Luperco è riuscito a catturare l'attenzione e generare dibattito in molteplici ambiti della società. Il suo impatto è stato presente in diversi ambiti, dalla politica all’economia, alla cultura e all’intrattenimento. Poiché Mummio Luperco continua a essere in cima all’agenda globale, è fondamentale approfondire il suo contesto, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Mummio Luperco e le sue diverse implicazioni, offrendo una visione completa e obiettiva di questo argomento di grande attualità oggi.
Mummio Luperco (latino: Mummius Lupercus; fl. 69-70) è stato un generale romano coinvolto nella rivolta batava del 69-70.
Mummio Luperco | |
---|---|
Dati militari | |
Paese servito | Impero romano |
Forza armata | Esercito romano |
Corpo | Armata del Reno |
Grado | Legatus |
Guerre | Rivolta batava |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Luperco era legatus (comandante) degli accampamenti invernali delle due legioni dell'armata del Reno. Allo scoppio della rivolta dei Batavi, Luperco fu inviato con le sue legioni dal comandante in capo Ordeonio Flacco contro il capo dei ribelli, Gaio Giulio Civile. Civile sconfisse Luperco, grazie al tradimento di un'"ala" formata da Batavi, e lo costrinse a rinchiudersi con i suoi uomini a Castra Vetera (moderna Xanten). Luperco fece rinforzare le difese dell'accampamento, che difese abilmente contro gli assalitori finché i suoi soldati, affamati e scoraggiati, sollecitati dagli emissari di Giulio Classico, non si arresero a Civile. Il capo degli insorti inviò Luperco come "dono" alla profetessa Veleda, che aveva previsto il successo dell'insurrezione: Luperco fu però ucciso lungo il viaggio.