Mubadala Silicon Valley Classic 2019 - Doppio

In questo articolo affronteremo l’interessante argomento Mubadala Silicon Valley Classic 2019 - Doppio, che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalle sue origini ad oggi, Mubadala Silicon Valley Classic 2019 - Doppio è stato oggetto di studi e analisi, che hanno permesso di comprendere più a fondo le sue caratteristiche e le ripercussioni sulla società. In questa direzione esploreremo i diversi aspetti legati a Mubadala Silicon Valley Classic 2019 - Doppio, dal suo impatto sull’economia ai suoi effetti sulla sfera sociale e culturale. Inoltre, esamineremo le varie prospettive e opinioni che sono state espresse su Mubadala Silicon Valley Classic 2019 - Doppio, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo controverso argomento.

Mubadala Silicon Valley Classic 2019
Doppio
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Nicole Melichar
Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
FinalistiGiappone (bandiera) Shūko Aoyama
Giappone (bandiera) Ena Shibahara
Punteggio6-4, 6-4
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio

Latisha Chan e Květa Peschke erano le detentrici del titolo, ma Chan non ha preso parte a questa edizione del torneo. Peschke ha fatto coppia con Nicole Melichar, conquistando il titolo battendo in finale Shūko Aoyama e Ena Shibahara con il punteggio di 6-4, 6-4.

Teste di serie

Le prime due coppie teste di serie ricevono un bye al primo turno.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 
  1 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
7 6
Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Cina (bandiera) S Peng
2 4 Giappone (bandiera) E Hozumi
Giappone (bandiera) M Ninomiya
63 1
Giappone (bandiera) E Hozumi
Giappone (bandiera) M Ninomiya
6 6 1 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
6 4
4 Romania (bandiera) M Buzărnescu
Cina (bandiera) S Zhang
3 6 Taipei cinese (bandiera) E-s Liang
Cina (bandiera) S Zheng
4 6
Taipei cinese (bandiera) E-s Liang
Cina (bandiera) S Zheng
6 1 Taipei cinese (bandiera) E-s Liang
Cina (bandiera) S Zheng
7 0
Nuova Zelanda (bandiera) E Routliffe
Stati Uniti (bandiera) S Santamaria
2 6 Australia (bandiera) E Perez
Regno Unito (bandiera) H Watson
66 6
Australia (bandiera) E Perez
Regno Unito (bandiera) H Watson
6 4 1 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
6 6
Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) E Shibahara
6 6 Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) E Shibahara
4 4
Grecia (bandiera) M Sakkarī
Australia (bandiera) A Tomljanović
2 4 Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) E Shibahara
6 6
Rep. Ceca (bandiera) M Bouzková
Australia (bandiera) P Hon
65 2 3 Ucraina (bandiera) L Kichenok
Ucraina (bandiera) N Kichenok
1 4
3 Ucraina (bandiera) L Kichenok
Ucraina (bandiera) N Kichenok
7 6 Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) E Shibahara
3 6
Stati Uniti (bandiera) K Ahn
Stati Uniti (bandiera) M Brengle
2 4 2 Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
Polonia (bandiera) A Rosolska
6 3
Australia (bandiera) M Adamczak
Australia (bandiera) S Sanders
6 6 Australia (bandiera) M Adamczak
Australia (bandiera) S Sanders
6 5
  2 Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
Polonia (bandiera) A Rosolska
4 7
 

Collegamenti esterni