Monterrey Challenger

Attualmente, Monterrey Challenger è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Le persone cercano sempre più di comprendere ed esplorare le diverse sfaccettature e applicazioni di Monterrey Challenger, sia nella sfera professionale, accademica o personale. Questo argomento è stato posizionato come punto centrale di discussione e dibattito in vari ambiti, generando profonde riflessioni e analisi sul suo impatto e rilevanza nella vita moderna. Monterrey Challenger ha dato il via a un gran numero di ricerche, progetti e produzioni culturali che cercano di comprendere e applicare i suoi concetti in modo innovativo e creativo. In questo articolo esploreremo le molteplici dimensioni e prospettive offerte da Monterrey Challenger, nonché la sua importanza nel contesto attuale.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo torneo di tennis degli anni 1990, vedi Monterrey Challenger (1992-1996).
Monterrey Challenger
Sport
CategoriaATP Challenger Tour
PaeseMessico (bandiera) Messico
LuogoMonterrey
ImpiantoClub Sonoma
SuperficieCemento
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile
Partecipanti32S/32Q/16D
Storia
Fondazione2015
Numero edizioni8 (2023)
DetentorePortogallo (bandiera) Nuno Borges
DetentoriSvezia (bandiera) André Göransson
Giappone (bandiera) Ben McLachlan
Ultima edizioneMonterrey Challenger 2023

Il Monterrey Challenger è un torneo professionistico di tennis giocato su campi in cemento del Club Sonoma di Monterrey in Messico. Fa parte dell'ATP Challenger Tour e si gioca annualmente dal 2015. Per la sua prima edizione, al torneo è stato riconosciuto il premio ATP per il Challenger dell'anno.[1]

Albo d'oro

Singolare

Anno Campione Finalista Punteggio
2023 Portogallo (bandiera) Nuno Borges Croazia (bandiera) Borna Gojo 6–4, 7–6(6)
2022 Spagna (bandiera) Fernando Verdasco India (bandiera) Prajnesh Gunneswaran 4–6, 6–3, 7–6(3)
2021
Non disputato
2020 Francia (bandiera) Adrian Mannarino Australia (bandiera) Aleksandar Vukic 6–1, 6–3
2019 Kazakistan (bandiera) Aleksandr Bublik Ecuador (bandiera) Emilio Gómez 6–3, 6–2
2018 Spagna (bandiera) David Ferrer Croazia (bandiera) Ivo Karlović 6–3, 6–4
2017 Germania (bandiera) Maximilian Marterer Stati Uniti (bandiera) Bradley Klahn 7–6(3), 7–6(6)
2016 Stati Uniti (bandiera) Ernesto Escobedo Stati Uniti (bandiera) Denis Kudla 6–4, 6–4
2015 Paesi Bassi (bandiera) Thiemo de Bakker Rep. Dominicana (bandiera) Víctor Estrella Burgos 7–6(1), 4–6, 6–3

Doppio

Anno Campioni Finalisti Punteggio
2023 Svezia (bandiera) André Göransson
Giappone (bandiera) Ben McLachlan
Venezuela (bandiera) Luis David Martínez
Colombia (bandiera) Cristian Rodríguez
6–3, 6–4
2022 Messico (bandiera) Hans Hach Verdugo
Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
Stati Uniti (bandiera) Robert Galloway
Australia (bandiera) John-Patrick Smith
6–0, 6–3
2021
Non disputato
2020 Polonia (bandiera) Karol Drzewiecki
Portogallo (bandiera) Gonçalo Oliveira
Brasile (bandiera) Orlando Luz
Brasile (bandiera) Rafael Matos
6(5)–7, 6–4,
2019 Stati Uniti (bandiera) Evan King (3)
Stati Uniti (bandiera) Nathan Pasha
Messico (bandiera) Santiago González
Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi
7–5, 6–2
2018 El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo
India (bandiera) Jeevan Nedunchezhiyan
India (bandiera) Leander Paes
Messico (bandiera) Miguel Ángel Reyes Varela
6–1, 6–4
2017 Stati Uniti (bandiera) Christopher Eubanks
Stati Uniti (bandiera) Evan King (2)
El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo
Messico (bandiera) Miguel Ángel Reyes Varela
7–6(4), 6–3
2016 Stati Uniti (bandiera) Evan King (1)
Stati Uniti (bandiera) Denis Kudla
Australia (bandiera) Jarryd Chaplin
Nuova Zelanda (bandiera) Ben McLachlan
7–5, 6–2
2015 Paesi Bassi (bandiera) Thiemo de Bakker
Paesi Bassi (bandiera) Mark Vervoort
Italia (bandiera) Paolo Lorenzi
Brasile (bandiera) Fernando Romboli
Walkover

Note

  1. ^ (EN) Monterrey - Overview, su atptour.com.

Voci correlate

Collegamenti esterni