In questo articolo esploreremo in dettaglio Monster (Kiss) e il suo impatto sulla società moderna. Monster (Kiss) è argomento di discussione e studio da anni e i suoi effetti si possono osservare in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua attuale influenza, Monster (Kiss) ha plasmato il modo in cui interagiamo, pensiamo e ci comportiamo. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo come Monster (Kiss) si è evoluto nel tempo e quali implicazioni ha per il futuro. Questo articolo fornirà una visione profonda e approfondita di Monster (Kiss) e della sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Monster album in studio | |
---|---|
Artista | Kiss |
Pubblicazione | 5 ottobre 2012 ![]() 9 ottobre 2012 ![]() ![]() 10 ottobre 2012 ![]() |
Durata | 43:38 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Arena rock[1] Hard rock[1] Heavy metal[1] Pop metal[1] |
Etichetta | Universal Music Group |
Produttore | Paul Stanley, Greg Collins |
Registrazione | 13 aprile 2011-6 gennaio 2012 Conway Recording Studios, Los Angeles (California) |
Formati | CD, LP, download digitale |
Kiss - cronologia | |
Album successivo
— | |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[1] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rolling Stone[2] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Monster è il ventesimo ed ultimo album in studio del gruppo musicale statunitense Kiss, pubblicato nell'ottobre 2012 dalla Universal.
L'album è stato distribuito il 5 ottobre in Europa, il 9 ottobre in America e il 10 ottobre in Giappone. Il disco è stato registrato al Conway Recording Studios e prodotto da Paul Stanley e Greg Collins, gli stessi del precedente Sonic Boom. È inoltre il secondo lavoro del gruppo inciso con il batterista Eric Singer e il chitarrista Tommy Thayer in formazione.
Classifica (2012) | Posizione massima |
---|---|
Australia[3] | 7 |
Austria[3] | 6 |
Belgio (Fiandre)[3] | 37 |
Belgio (Vallonia)[3] | 36 |
Canada[4] | 3 |
Danimarca[3] | 10 |
Finlandia[3] | 8 |
Francia[3] | 26 |
Germania[3] | 6 |
Giappone[5] | 9 |
Italia[3] | 9 |
Norvegia[3] | 2 |
Paesi Bassi[3] | 17 |
Regno Unito[6] | 21 |
Regno Unito (rock & metal)[7] | 3 |
Scozia[8] | 15 |
Spagna[3] | 11 |
Stati Uniti[4] | 3 |
Stati Uniti (digital)[4] | 17 |
Stati Uniti (rock)[4] | 2 |
Stati Uniti (tastemaker)[4] | 4 |
Svezia[3] | 4 |
Svizzera[3] | 8 |
Ungheria[9] | 12 |