Oggi, Monogamia rimane un argomento di costante interesse e dibattito nella società moderna. Con crescente interesse negli ultimi anni, Monogamia ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Sia nel mondo accademico, nei media o nelle conversazioni quotidiane, Monogamia è diventato un punto centrale di discussione. Questa tendenza non è solo a livello locale, ma ha acquisito rilevanza anche a livello globale, dimostrando l’importanza e l’impatto che Monogamia ha sulla nostra realtà attuale. Data questa crescente attenzione, è fondamentale analizzare a fondo le varie dimensioni e prospettive che Monogamia comporta, per comprenderne meglio la portata e le implicazioni nella nostra società.
La monogamia, in etologia, per le specie a riproduzione sessuata è una forma di unione sessuale a carattere esclusivo, in contrapposizione alla poligamia in cui un individuo non ha un unico compagno.
La monogamia può riferirsi a una relazione esclusiva tra due esseri umani, a prescindere dalla loro unione matrimoniale. In biologia, la monogamia fa riferimento al comportamento riproduttivo, ricreativo e sociale di una specie, in cui un animale si accoppia con un unico individuo nel corso di una o più stagioni riproduttive.
Il termine deriva dal greco mònos (μόνος), unico, e gàmos (γάμος), nozze.
La monogamia è massima fra gli uccelli, si stima il 90% delle specie, la cui prole necessita di entrambi i genitori per sopravvivere, mentre è rara fra i mammiferi con diversificazione tra i gruppi.[1] In alcune specie di uccelli i due partner possono tradirsi a vicenda aumentando la propria fitness riproduttiva, senza però minare la stabilità della coppia, che coverà anche le uova derivate dall'inseminazione di altri maschi (copulazione extraconiugale).[1] Specie di animali più noti per essere di tipo monogamo sono: pinguino imperatore (mentre uno ricerca cibo l'altro bada ai piccoli), alcuni lupi (ma il branco ha una dinamica molto complessa, con individui alfa a maggiore libertà e con accoppiamenti con individui sottomessi, oltre che col partner alfa), l'orso, lo sciacallo, il panda, la rondine, il tasso, il gerbillo, il falco, l'aquila, la sula, il cavalluccio marino, il cigno, il corvo, la volpe, alcuni tipi di pappagallo tra cui gli inseparabili.
I biologi, antropologi biologici, ed etologi comportamentali spesso usano la monogamia come termine sessuale, se non genetico. Essi postulano i seguenti quattro aspetti della monogamia:
Quando gli antropologi culturali o sociali e altri scienziati sociali usano il termine monogamia, il significato è monogamia sociale o civile. La monogamia coniugale può essere ulteriormente distinta tra:
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2005004443 · J9U (EN, HE) 987007554333405171 |
---|