Monaceio è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito nella società moderna. Nel corso degli anni Monaceio è stato oggetto di studio, analisi e riflessione da parte di esperti in diversi ambiti. Che sia in ambito scientifico, culturale, politico o sociale, Monaceio è stato oggetto di costante attenzione, generando opinioni contrastanti e posizioni diverse. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Monaceio, il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, la sua evoluzione nel tempo e le implicazioni che ha nel mondo di oggi. Inoltre, discuteremo delle prospettive future di Monaceio e di come la sua influenza continuerà a plasmare la nostra realtà.
Flavio Monaceio o Monassio (latino: Flavius Monaxius; fl. 408-420) fu un politico di alto rango dell'Impero romano d'Oriente.
Dal 17 gennaio 408 al 26 aprile 409 fu praefectus urbi di Costantinopoli. Verso la fine del suo mandato vi fu una penuria di viveri in città, e la popolazione mise a fuoco il praetorium distruggendolo e trascinato in giro per le strade cittadine.[1]
Fu prefetto del pretorio d'Oriente tra il 10 maggio e il 30 novembre 414 e poi una seconda volta tra il 26 agosto 416 e il 27 maggio 420. Nel 419 fu console. Quattro suoi servi si fecero monaci presso il monastero di sant'Ipazio.