In questo articolo affronteremo Momento (probabilità), un argomento che ha catturato l'attenzione di numerose persone in tutto il mondo. Per fornire una visione completa e dettagliata su Momento (probabilità), esploreremo diversi aspetti legati a questo argomento, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con lo scopo di offrire ai lettori una comprensione profonda e completa di Momento (probabilità). Inoltre, analizzeremo l’impatto che Momento (probabilità) ha avuto in diversi ambiti, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. In definitiva, questo articolo mira a far luce su Momento (probabilità), fornendo ai lettori una prospettiva informata e arricchente su questo argomento.
In probabilità, il momento semplice o teorico di origine e ordine di una variabile casuale discreta è definito come il valore atteso della -esima potenza dei valori
dove denota la funzione di massa di probabilità della variabile casuale. Oppure, nel caso di una distribuzione continua,
dove denota la funzione di densità della variabile casuale.
Si definisce momento centrale un momento semplice con origine e di ordine come la speranza matematica della -esima potenza dello scarto da ( = )
oppure, nel caso di una variabile casuale continua,
dove denota appunto il valore atteso della variabile casuale.
Caratteristiche di tali momenti semplici e centrali sono:
In generale, la relazione tra il momento centrale e i momenti semplici è data da:
dove è il coefficiente binomiale. Per cui è possibile verificare quanto indicato sopra.