Nel seguente articolo approfondiremo il tema Mobike, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Mobike ha suscitato grande interesse per la sua importanza in diversi ambiti della vita, sia nel mondo del lavoro, nella sfera personale o nel contesto sociale. Ecco perché è fondamentale approfondire un’analisi dettagliata di Mobike, con l’obiettivo di comprenderne l’impatto, le implicazioni e le possibili soluzioni e vantaggi che può fornire. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e studi pertinenti che ci aiuteranno ad approfondire il significato e la rilevanza di Mobike oggi.
Mobike | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 2015 a Pechino |
Fondata da | Hu Weiwei, Wang Xiaofeng, Xia Yiping |
Sede principale | Pechino |
Settore | Trasporto |
Prodotti | bike sharing |
Mobike (Cinese semplificato: 摩拜单车, Mo-bai bicycle) conosciuta anche come Meituanbike è un'impresa cinese fondata e di proprietà di Beijing Mobike Technology Co., Ltd. (Cinese Semplificato: 北京摩拜科技有限公司), che offre un servizio di bike sharing a flusso libero senza l'uso di stalli per il parcheggio. Ha sede in Cina, ma opera in tutto il mondo, ed è il più grande operatore al mondo in questo settore. A seguito dell'introduzione di Mobike, da dicembre 2016, Shanghai è la città con la più grande rete di bike sharing[1] al mondo. A giugno 2017 Mobike ha raccolto 600 milioni di dollari di fondi Series E messi a disposizione dalla cinese Tencent, portando la raccolta fondi nel 2017 a quasi a 1 miliardo di dollari. Nello stesso mese la compagnia è stata valutata 3 miliardi di dollari.
Nell'aprile 2018 Mobike è stata acquistata dalla compagnia Cinese Meituan-Dianping per 2,7 miliardi di dollari. Nell'agosto 2018 Mobike ha lanciato la sua prima bici elettrica a pedalata assistita.
Mobike opera in oltre 200 città nel mondo tra circa 19 paesi.
Il servizio è attivo in Cina, nelle città di Pechino, Shanghai, Guangzhou, Shenzhen, Chengdu, Ningbo, Xiamen, Foshan, Zhuhai, Changsha, Hefei, Shantou, Haikou, Deyang, Nanning, Guiyang, Xi'an, Wenzhou, Wuhan e nelle città di Città del Messico e Santiago del Cile. Inoltre è in funzione in Giappone, Thailandia, Australia ed Israele.
Nell'estate 2017 dopo aver lanciato il servizio in Inghilterra, Mobike ha esteso le operazioni in Italia,[2] Spagna, Germania, Paesi Bassi e Francia. Mentre dall’8 giugno 2018 il servizio viene reso disponibile anche nella città di Tirana, rendendola la prima città dei Balcani ad offrire un servizio di bike sharing a flusso libero.[3]
Stato | Città | Data di avvio |
---|---|---|
![]() |
Pechino | |
![]() |
Shanghai | |
![]() |
Hangzhou | |
![]() |
Shenzhen | |
![]() |
Chengdu | |
![]() |
Ningbo | |
![]() |
Xiamen | |
![]() |
Foshan | |
![]() |
Zhuhai | |
![]() |
Changsha | |
![]() |
Hefei | |
![]() |
Shantou | |
![]() |
Haikou | |
![]() |
Deyang | |
![]() |
Nanning | |
![]() |
Guiyang | |
![]() |
Lanzhou | |
![]() |
Wenzhou | |
![]() |
Wuhan | |
![]() |
Singapore | marzo 2017[4] |
![]() |
Manchester | 2017[5] |
![]() |
Londra | 2017 |
![]() |
Firenze | luglio 2017[6] |
![]() |
Milano | agosto 2017[7] |
![]() |
Torino | novembre 2017 |
![]() |
Bergamo | novembre 2017[8] |
![]() |
Pesaro | marzo 2018[9] |
![]() |
Mantova | 9 marzo 2018[10] |
![]() |
Reggio nell'Emilia | 3 maggio 2018 |
![]() |
Bologna | 18 giugno 2018[11] |
![]() |
Imola | 21 dicembre 2020 |
![]() |
Padova | 6 maggio 2019[12] |
![]() |
Santa Margherita Ligure | 1º luglio 2021 |
![]() |
Ferrara | 22 maggio 2019 |
![]() |
Lignano Sabbiadoro | 12 agosto 2019[13] |
![]() |
Caorle | 13 settembre 2019[14] |
![]() |
Venezia | 12 giugno 2020 [15] |
![]() |
Tirana | 8 giugno 2018[16] |
![]() |
Parigi | |
![]() |
Berlino |