Mizuno

In questo articolo affronteremo la questione Mizuno da diverse prospettive, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questa materia. Mizuno è un argomento di grande attualità nella società odierna, che ha suscitato dibattiti, controversie e riflessioni in diversi ambiti. Nelle prossime righe analizzeremo diversi aspetti legati a Mizuno, come la sua storia, il suo impatto sulla società, le sue implicazioni etiche, la sua rilevanza nel contesto attuale, tra gli altri. Ci auguriamo che questa esplorazione approfondita consenta al lettore di acquisire una comprensione più ampia e ricca di Mizuno e contribuisca all'arricchimento della conoscenza su questo argomento.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Mizuno (disambigua).
Mizuno Corporation
Logo
Logo
La sede di Mizuno a Osaka, Giappone
StatoGiappone (bandiera) Giappone
ISINJP3905200006
Fondazione1906 a Osaka
Fondata daRihachi Mizuno
Sede principaleOsaka
Persone chiave
  • Akito Mizuno, presidente
  • Masaharu Kato, CEO
SettoreAbbigliamento
Prodotti
  • attrezzature sportive
  • abiti sportivi
  • equipaggiamento sportivo
  • scarpe da ginnastica
Fatturato331100000 [1] (2021)
Dipendenti5 368 (2013)
Slogan«Reach Beyond»
Sito webcorp.mizuno.com/jp e corp.mizuno.com/en

La Mizuno Corporation (conosciuta anche come Mizuno Corp. o semplicemente Mizuno) è un'azienda giapponese specializzata nell'abbigliamento sportivo.

Storia

Fondata ad Osaka nel 1906 da Rihachi Mizuno, in origine la Mizuno era esclusivamente un importatore di attrezzature di baseball e di golf prodotte negli Stati Uniti. Insoddisfatto della qualità dei prodotti importati, Rihachi Mizuno cercò di svilupparne alcuni in partenariato con i produttori locali.

Oggi Mizuno è una società globale che sviluppa tutti i tipi di attrezzature dedicate allo sport (atletica leggera, running, baseball, calcio, ciclismo, golf, judo, nuoto, pallamano, pallavolo, rugby a 15, sci e tennis).

Sponsorizzazioni

Note

  1. ^ Anche le vendite di Mizuno aumentano: +50% nel primo trimestre, su runningmag.sport-press.it, 24 agosto 2021. URL consultato il 24 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2022).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN258771670 · NDL (ENJA00645298