Mitsubishi Xforce

Nel mondo di Mitsubishi Xforce troviamo un'ampia varietà di aspetti e singolarità che meritano di essere esplorati e compresi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Mitsubishi Xforce è stato oggetto di interesse e studio da parte di esperti e ricercatori. La diversità di opinioni e approcci su Mitsubishi Xforce ci invita a riflettere sul suo impatto sulle diverse sfere della società. Nel corso della storia, Mitsubishi Xforce ha generato dibattiti, controversie e persino ispirazione, lasciando il segno nella cultura, nella scienza, nella politica e in altri settori. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Mitsubishi Xforce, indagandone le molteplici sfaccettature e il significato nel mondo contemporaneo.

Mitsubishi Xforce
Descrizione generale
CostruttoreGiappone (bandiera) Mitsubishi Motors Corporation
Tipo principaleSUV
Produzionedal 2023
Sostituisce laMitsubishi ASX
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4390 mm
Larghezza1810 mm
Altezza1660 mm
Passo2650 mm
Altro
AssemblaggioCikarang, Giava Occidentale, Indonesia
Altre antenateMitsubishi Xpander
Auto similiBYD Song Max, Mini Aceman, Hyundai Mufasa, Honda Elevate

La Mitsubishi Xforce è una autovettura prodotta dalla casa automobilistica giapponese Mitsubishi Motors a partire dal 2023.

Descrizione

Interni

Xforce è un crossover SUV compatto di segmento C prodotto dalla filiale Mitsubishi MMKI per il solo mercato asiatico, venendo anticipato dalla concept car denominata XFC Concept, presentato per la prima volta il 19 ottobre a Ho Chi Minh City e poi al Motor Show del Vietnam il 26 ottobre 2022.[1] La versione per la produzione in serie è stata presentata al 30° Gaikindo Indonesia International Auto Show il 10 agosto 2023.

Il modello utilizza un nuovo design nella parte anteriore, denominato "Dynamic Shield".

Costruito sulla stessa piattaforma della monovolume Xpander, l'Xforce è stato specificatamente messo a punto e progettato per offrire un maggiore comfort di marcia sulle strade del sud est asiatico, utilizzando uno specifico assetto delle sospensioni anteriori, insieme ad ammortizzatori posteriori di diametro maggiore e al sistema del controllo attivo dell'imbardata.

L'Xforce offre quattro modalità di guida a seconda della variante: Normale, Bagnato, Ghiaia e Fango.[2]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni