Misti

In questo articolo esploreremo l'impatto che Misti ha avuto in diversi ambiti della società. Dal suo arrivo, Misti ha catturato l'attenzione di milioni di persone e ha generato discussioni sulla sua influenza in vari ambiti. Nel corso degli anni, Misti ha dimostrato di essere un argomento rilevante che ha innescato cambiamenti significativi nel modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e ci divertiamo. In questo senso è fondamentale analizzare come Misti ha trasformato la nostra realtà e quali implicazioni ha per il futuro. Dalla sua comparsa ad oggi, Misti ha lasciato un segno indelebile nella società, che ci porta a riflettere sul suo impatto e sulle possibili conseguenze a lungo termine.

Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio di persona femminile, vedi Misty (nome).

I misti nel nuoto sono la combinazione dei quattro differenti stili natatori.

Gli stili

La farfalla, il dorso, la rana e lo stile libero si nuotano in quest'ordine[1] in gare di 200 metri misti (50 metri per stile) e 400 metri misti (100 metri per stile). In vasca corta si nuotano anche i 100 misti (25 metri per stile) e tale gara non si nuota in vasca lunga. Esistono particolari tecniche per eseguire virate che permettano il cambiamento dello stile nuotato.

Una terza gara dei misti è la staffetta 4 x 100 metri misti, in cui ogni staffettista nuota 100 metri di uno dei quattro stili. L'ordine in questo caso è dorso, rana, farfalla e infine stile libero[2] , per consentire l'esecuzione della partenza a dorso, che si effettua partendo dall'acqua.

Record del mondo

Note

  1. ^ FINA Swimming Rules, SW 9.1
  2. ^ FINA Swimming Rules, SW 9.2

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni