Nel mondo di Missionarie del Cuore Immacolato di Maria ci sono moltissimi aspetti da esplorare e analizzare. Che si tratti dell'impatto di Missionarie del Cuore Immacolato di Maria sulla società contemporanea, delle sue radici storiche o della sua rilevanza oggi, è senza dubbio un argomento degno di attenzione e studio. Nel corso degli anni Missionarie del Cuore Immacolato di Maria ha suscitato grande interesse e suscitato numerose discussioni e dibattiti. In questo senso è fondamentale approfondire i diversi approcci che esistono attorno a Missionarie del Cuore Immacolato di Maria, nonché le implicazioni che questo fenomeno può avere in vari ambiti. Pertanto è fondamentale affrontare tutti gli aspetti legati a Missionarie del Cuore Immacolato di Maria in maniera esaustiva e dettagliata, per comprenderne la vera portata e importanza.
Le Missionarie del Cuore Immacolato di Maria (in spagnolo Misioneras Cordimarianas; sigla M.C.M.) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1]
La congregazione fu fondata il 19 marzo 1921 a Città del Messico dal sacerdote claretiano Julián Collell insieme con Carmen Serrano.[2]
A causa della politica antireligiosa del presidente Plutarco Elías Calles, nel 1926 le suore lasciarono il Messico e si rifugiarono a San Antonio, nel Texas; rientrarono in patria nel 1938 su invito dell'arcivescovo di León.[2]
L'istituto ricevette il pontificio decreto di lode il 20 luglio 1962.[2]
Le suore si dedicano all'apostolato catechistico, alla diffusione della stampa cattolica e all'educazione della gioventù.[2]
Oltre che in Messico, sono presenti in Guatemala, Honduras e Stati Uniti d'America;[3] la sede generalizia è a Toluca.[1]
Alla fine del 2015 l'istituto contava 97 religiose in 19 case.[1]