Nel mondo di oggi, Miss Moon è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per diversi settori della società. Il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone ha generato una serie di dibattiti e discussioni sulle sue implicazioni. Dalle sue origini fino allo stato attuale, Miss Moon ha catturato l'attenzione di ricercatori, esperti, professionisti e gente comune, che cercano di comprenderne l'importanza e le conseguenze. In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti legati a Miss Moon, analizzando la sua influenza in diversi ambiti e il suo futuro in un mondo in continua evoluzione.
Miss Moon | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Lingua orig. | francese |
Paese | Francia |
Autore | Sébastien Dorsey, Laure Doyonnax |
Produttore | Julia Didier |
Studio | Safari De Ville |
Rete | TF1 |
1ª TV | 17 aprile 2016 – in corso |
Episodi | 65 (completa) |
Rete it. | DeA Kids, Frisbee |
1ª TV it. | 22 dicembre 2016 |
Episodi it. | 52 / 65 ![]() |
Dialoghi it. | Fabrizio Valezano, Annamaria Grisoni, Manuela Scaglione, Achille Brambilla |
Studio dopp. it. | Merak Film |
Dir. dopp. it. | Stefania Patruno |
Genere | fantastico, commedia, avventura |
Miss Moon è una serie animata francese creata da Sébastien Dorsey e Laure Doyonnax. La serie debuttò su TF1 all'interno del blocco TFOU il 17 aprile 2016 in Francia.[1] In Italia viene trasmessa dal 16 dicembre 2016 su DeA Kids[2][3] e Frisbee[4].
La serie parla di una giovane tata magica, chiamata Miss Moon, che si occupa di tre bambini mentre i loro genitori sono al lavoro.