In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Mio fratello è figlio unico (album), dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna. Mio fratello è figlio unico (album) è da decenni una figura rilevante nella cultura popolare, catturando l'attenzione e l'interesse di persone di tutte le età. Nel corso degli anni Mio fratello è figlio unico (album) si è evoluto e ha assunto forme diverse, ma la sua influenza rimane innegabile. In questo articolo esamineremo come Mio fratello è figlio unico (album) ha plasmato il modo in cui vediamo il mondo e come la sua eredità sopravvive oggi. Unisciti a noi in questo viaggio nel tempo e scopri l'impatto duraturo di Mio fratello è figlio unico (album) sulla nostra società.
Mio fratello è figlio unico album in studio | |
---|---|
Artista | Rino Gaetano |
Pubblicazione | 1976 |
Durata | 30:57 |
Dischi | 1 |
Tracce | 8 |
Genere | Rock Pop |
Etichetta | It |
Registrazione | Roma |
Velocità di rotazione | 33 giri |
Formati | LP |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) |
Rino Gaetano - cronologia | |
Singoli | |
|
Mio fratello è figlio unico è il secondo album in studio del cantautore italiano Rino Gaetano, pubblicato nel 1976 dalla It.
Nell'edizione originale dell'album non erano presenti i testi delle canzoni, ma soltanto uno dei singolari monologhi che Gaetano era solito scrivere sui suoi dischi.
L'album è presente nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone Italia alla posizione numero 14[2].
Il disco contiene due tra le più note canzoni del cantautore crotonese: Berta filava e l'omonima Mio fratello è figlio unico; quest'ultima fu utilizzata come colonna sonora del film italiano del 2004 Lavorare con lentezza del regista Guido Chiesa, oltre ad aver ispirato il titolo del film omonimo del 2007 di Daniele Luchetti, con Elio Germano e Riccardo Scamarcio.
Testi e musiche di Rino Gaetano.