In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Minerva (autoblindo), esaminandone i vari aspetti e il suo impatto sulla società moderna. Dalla sua origine storica alla sua rilevanza odierna, Minerva (autoblindo) ha svolto un ruolo cruciale in molteplici ambiti, svolgendo un ruolo di primo piano nella cultura, nella politica, nella scienza e molto altro ancora. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, scopriremo le sfumature e le complessità che rendono Minerva (autoblindo) un argomento di grande interesse per accademici, esperti e appassionati. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Minerva (autoblindo), che sicuramente lascerà un'impressione duratura nelle menti e nei cuori dei lettori.
Minerva | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Equipaggio | 3-6 |
Esemplari | 35 |
Dimensioni e peso | |
![]() | |
Lunghezza | 4,9 m |
Larghezza | 1,75 m |
Altezza | 2,3 m |
Peso | 4 t |
Propulsione e tecnica | |
Motore | Minerva 8L, 4 cilindri a benzina |
Potenza | 40 hp a 2500 rpm |
Trazione | 4×2 |
Prestazioni | |
Velocità | 40 |
Autonomia | 150 |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | 1 mitragliatrice Hotchkiss Mle 1909 da 8 mm Lebel |
Corazzatura | 4 mm |
voci di carri armati presenti su Wikipedia |
Le Minerva, autoblindo di fabbricazione belga, erano veicoli civili armati con mitragliatrici leggere e corazze di appena 4mm. Erano usate durante la prima guerra mondiale. Il nome completo era Auto Mitrailleuse Minerva, auto mitragliatrice Minerva, in lingua francese; erano prodotti dalla ditta belga Minerva.
Esse contribuirono nondimeno a fermare le veloci avanzate dell'esercito tedesco (come nella battaglia di Liegi), le cui fanterie erano esposte a tale nuova e minacciosa arma, caratterizzata dall'elevata mobilità su terreno adatto e da una certa invulnerabilità alle armi leggere nemiche.
Dopo il 1914 non ebbero molte occasioni di farsi ancora valere, date le caratteristiche della guerra di trincea.