In questo articolo andremo ad addentrarci nell'affascinante mondo di Minaccia, approfondendo tutti gli aspetti rilevanti e dando una visione completa e dettagliata di questo argomento. Considerato uno degli aspetti più importanti oggi, Minaccia è un argomento che merita di essere studiato e compreso in modo approfondito. In questo articolo scopriremo la sua storia, le sue applicazioni pratiche, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni sull'argomento, fornendo così una visione completa e obiettiva su Minaccia.Preparati a immergerti in un viaggio di conoscenza e scoperta su Minaccia!
Delitto di Minaccia | |
---|---|
Fonte | Codice penale italiano Libro II, Titolo XII, Capo III, Sezione III |
Disposizioni | art. 612 |
Competenza |
|
Procedibilità | |
Arresto | non consentito |
Fermo | non consentito |
Pena |
|
La minaccia, nel diritto penale italiano, è un reato previsto dall'art. 612 del codice penale italiano.
La norma recita:
Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a euro 1 032.
Se la minaccia è grave, o è fatta in uno dei modi indicati nell'articolo 339, la pena è della reclusione fino a un anno e si procede d'ufficio.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85135010 · GND (DE) 4144266-0 · J9U (EN, HE) 987007536589905171 |
---|