Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Mikel Zarrabeitia. Questo argomento, che ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati, ci offre un ampio ventaglio di aspetti interessanti da approfondire. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza oggi, Mikel Zarrabeitia è un argomento che continua a generare dibattiti e discussioni. In questo articolo cercheremo di far luce sui diversi aspetti e prospettive che circondano Mikel Zarrabeitia, con l'obiettivo di fornire una visione più completa e arricchente della sua importanza. Quindi preparati a immergerti nell'entusiasmante universo di Mikel Zarrabeitia e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.
Mikel Zarrabeitia Uranga | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||
Termine carriera | 2003 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Mikel Zarrabeitia Uranga (Abadiño, 14 maggio 1970) è un ex ciclista su strada spagnolo di origine basca, professionista dal 1991 al 2003.
È fratello di Juan Antonio Zarrabeitia, anch'egli ex ciclista.
Nel corso della sua carriera è riuscito ad ottenere un secondo posto alla Vuelta a España nel 1994 dietro a Tony Rominger. Una serie di infortuni ne ha limitato tuttavia il prosieguo della carriera: nel 1995 fu operato alla schiena, mentre nel 2000, durante una tappa proprio della Vuelta a España, perse una falange nell'intento di manipolare il contachilometri della sua bicicletta[1].
Fra i risultati ottenuti si annoverano la vittoria della Klasika Primavera nel 1997 (nel 1992 fu invece secondo) e della Bicicletta Basca del 2002, il terzo posto nella classifica generale della Vuelta al País Vasco del 1992, il secondo nella Vuelta a Aragón del 1997, il terzo nel Giro di Catalogna del 1997 e il secondo nel 2001 nella Vuelta a Murcia.