Mike Bantom

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Mike Bantom, la cui eredità ha lasciato un segno indelebile nella storia. Dai suoi umili inizi ai suoi successi più importanti, Mike Bantom è stato fonte di ispirazione per innumerevoli persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo i momenti chiave che hanno definito la vita di Mike Bantom e il modo in cui il loro impatto continua a risuonare oggi. Dai suoi contributi su _var2 alla sua influenza su _var3, questo articolo cerca di far luce sull'importanza e la rilevanza di Mike Bantom nel mondo di oggi. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta della vera essenza di Mike Bantom e del suo posto nella storia.

Mike Bantom
Bantom al tiro con la maglia della Mister Day Siena
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza206 cm
Peso91 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande / centro
Termine carriera1989
Carriera
Giovanili
Roman Catholic High School
1969-1973St. Joseph's Hawks
Squadre di club
1973-1975Phoenix Suns165 (1.811)
1975-1977Seattle S.Sonics110 (887)
1977N.Y. Nets33 (614)
1977-1982Indiana Pacers355 (4.876)
1982Philadelphia 76ers43 (380)
1982-1985Mens Sana Siena81
1985-1986Auxilium Torino30
1986-1989Virtus Roma89
Nazionale
1972Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti9
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 Olimpiadi
ArgentoMonaco di Baviera 1972
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Michael Allen Bantom, detto Mike (Filadelfia, 3 dicembre 1951), è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA e in Italia.

Ha segnato un totale di 4205 punti nella massima serie[1].

Carriera

Venne selezionato dai Phoenix Suns al primo giro del Draft NBA 1974 (8ª scelta assoluta).

Con gli Stati Uniti disputò i Giochi olimpici di Monaco 1972.

Statistiche

NBA

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1973-1974 Phoenix Suns 76 - 26,1 39,9 - 66,2 6,8 2,1 0,7 0,6 10,1
1974-1975 Phoenix Suns 82 - 27,3 46,1 - 71,4 6,7 1,9 0,8 0,6 12,5
1975-1976 Phoenix Suns 7 - 9,7 30,8 - 100 3,3 0,4 0,3 0,3 3,0
Seattle S.Sonics 66 - 22,8 47,1 - 67,5 5,6 1,5 0,4 0,4 8,4
1976-1977 Seattle S.Sonics 44 - 18,1 48,8 - 69,0 4,2 1,2 0,8 0,5 7,5
N.Y. Nets 33 - 33,8 47,3 - 73,5 8,6 1,5 0,8 0,8 18,6
1977-1978 Indiana Pacers 82 - 33,8 47,9 - 74,3 7,4 2,9 1,2 0,6 15,3
1978-1979 Indiana Pacers 81 - 31,2 46,5 - 67,2 8,0 2,8 1,2 0,8 14,7
1979-1980 Indiana Pacers 77 - 30,3 50,5 33,3 66,5 5,9 3,6 1,1 0,6 11,8
1980-1981 Indiana Pacers 76 - 31,3 48,9 0,0 70,8 5,6 3,2 1,1 1,1 14,0
1981-1982 Indiana Pacers 39 37 26,6 43,8 33,3 66,0 5,5 1,7 1,0 0,6 11,7
Philadelphia 76ers 43 1 22,8 51,0 33,3 58,8 5,3 1,1 0,6 0,9 8,8
Carriera 706 38 27,9 46,8 - 69,2 6,4 2,3 0,9 0,7 12,1

Playoffs

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1976 Seattle S.Sonics 6 - 19,0 57,9 - 70,0 3,8 1,3 0,7 0,3 9,7
1981 Indiana Pacers 2 - 25,5 75,0 - 71,4 4,0 0,5 0,5 0,5 14,5
1982 Philadelphia 76ers 21 - 19,0 39,6 - 45,2 3,7 1,1 0,7 0,4 4,3
Carriera 29 - 19,4 48,3 - 55,1 3,7 1,1 0,7 0,4 6,1

Palmarès

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 26.

Altri progetti

Collegamenti esterni