Microtecnica

Nel mondo di oggi, Microtecnica è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nel campo della scienza, Microtecnica ha catturato l'attenzione e la curiosità di molti. Con infiniti aspetti da esplorare, questo articolo cerca di addentrarsi nell'affascinante mondo di Microtecnica, analizzandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni in diversi ambiti. In questa direzione intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione su Microtecnica, cercando di far luce sulla sua importanza e sulle sue possibili implicazioni future.

Microtecnica
Logo
Logo
da Piazza Arturo Graf (altezza Via Antonio Canova), nel quartiere San Salvario
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1929 a Torino
Sede principaleTorino
GruppoUnited Technologies Corporation
SettoreMeccanica di precisione, aerospaziale
ProdottiImpianti di condizionamenti, oleodinamici e di attuazione per l'aerospazio
Slogan«Be the Best»

Microtecnica è un'azienda italiana specializzata nella meccanica di precisione, fondata nel 1929[1] a Torino.

Storia

Dopo la fine della prima guerra mondiale, in cui la produzione di tipo militare era principalmente rivolta nella strumentazione come: bussole, giroscopi e micrometri, a causa dei bombardamenti dell'aviazione alleata, la Microtecnica si specializzò nella produzione di strumentazione ed apparecchiature dedicata all'industria cinematografica Fino al 1983. la sua produzione si diversificava sia nel campo civile nella strumentazione di precisione che nel campo militare per sistemi di attuazione elettromeccanica ed oleodinamica. All'interno del gruppo multinazionale United Technologies Corporation nel 2008 diventa una società indipendente rimanendo attiva nella produzione di componenti e parti nei campi: missilistico, aerospaziale ed aeronautico.

Oggi fa parte della Collins Areospace System, cui appartengono il sito di Brugherio e Luserna San Giovanni.

Note

  1. ^ Scheda su Museotorino

Altri progetti