Micheli (cognome)

Nel mondo moderno, Micheli (cognome) è diventato sempre più importante. Che sia in ambito accademico, lavorativo, sociale o culturale, Micheli (cognome) è diventato un argomento centrale di dibattito e riflessione. La sua rilevanza ha trasceso le barriere geografiche e culturali, incidendo in modo significativo sulla vita delle persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Micheli (cognome), dalle sue origini alla sua influenza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di far luce sulle complessità e contraddizioni che circondano Micheli (cognome), con l'obiettivo di comprendere ulteriormente il suo ruolo nel mondo contemporaneo.

Micheli è un cognome di lingua italiana.

Varianti

Celati, Celi, Celin, Celini[senza fonte], Celon[senza fonte], Celoni[senza fonte], Chelazzi, Chele, Cheli, Chelini, Chelli, Chellini, Chellino[senza fonte], Chello, Chelo, Cheloni, Chelotti, Chelucci, Chieli[senza fonte], Chiella[senza fonte], Chielli[senza fonte], Chiellini[senza fonte], Chiellino[senza fonte], Chiello[senza fonte], Cielo[senza fonte], De Michele, De Micheli, De Michelis, Demichele[senza fonte], Demicheli[senza fonte], Demichelis[senza fonte], Di Miceli, Di Michele, Di Micheli[senza fonte], Dimichele[senza fonte], Megale, Megali, Megalizzi, Miai, Miali, Micale, Micalella, Micaletti, Micali[senza fonte], Micalizzi, Micarelli, Micela[senza fonte], Micele[senza fonte], Miceli, Micelli, Michela, Michelacci[senza fonte], Michelaccio, Michelan, Michelangeli, Michelassi, Michelazzi, Michelazzo[senza fonte], Michele, Micheletta[senza fonte], Micheletti, Micheletto[senza fonte], Michelin, Michelini, Michelino[senza fonte], Michelli[senza fonte], Michelon, Michelone[senza fonte], Micheloni[senza fonte], Michelotti, Michelozzi, Michelozzo, Michelucci, Michelussi[senza fonte], Michelutti, Micheluz, Micheluzzi, Michetti, Michi, Michiel, Michiela, Michielan[senza fonte], Michielazzo[senza fonte], Michieletti, Michieletto[senza fonte], Michieli, Michielin, Michielon, Michielotto[senza fonte], Michon, Micillo, Mico, Micoli, Mieli, Migale, Migaleddu, Migali, Migalizzi, Migalli, Migheli, Nichele[senza fonte], Nicheli[senza fonte].

Origine e diffusione

Cognome tipicamente panitaliano, è tipicamente centro-settentrionale.

È diffuso principalmente in Lombardia, tra le province di Bergamo e Brescia.

Deriva dal nome Michele.[1]

Le varianti De Michelis, Michieli, Michiel, Michi e Celin sono venete; Miali, Migali e Migaleddu sono sardi; Miceli e Celi sono meridionali; Cheli è toscano.

Persone

Note

  1. ^ Michele Francipane, Dizionario ragionato dei cognomi italiani: 5000 voci, 21000 varianti, 2100 cognomi stranieri comparati: etimologie, fonti storiche, curiosità antropiche, Milano, RCS Libri, 2005.

Altri progetti