In questo articolo esploreremo il tema Mi gioco la nonna da varie prospettive, coprendo le sue implicazioni storiche, culturali, sociali ed emotive. Mi gioco la nonna è un argomento di grande attualità oggi, che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti. Nel corso dell'articolo analizzeremo i diversi aspetti di Mi gioco la nonna, approfondendone il significato, l'impatto e le possibili soluzioni. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di fornire uno sguardo completo che permetta al lettore di comprendere la complessità e l'importanza di Mi gioco la nonna nel contesto contemporaneo.
Mi gioco la nonna | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 2012 |
Genere | game show |
Edizioni | 1 |
Puntate | 3 |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Giancarlo Magalli |
Regia | Roberto Croce |
Casa di produzione | LDM |
Rete televisiva | Rai 1 |
Mi gioco la nonna è stato un programma televisivo, condotto da Giancarlo Magalli, andato in onda dal 18 al 31 maggio 2012, in prima serata su Rai 1.
Il programma è incentrato sulla sfida tra due famiglie formate da quattro membri. Essa è composta da giochi implicanti abilità fisiche e anche di logica. Il premio che ogni famiglia potrà vincere consiste in € 50 000 in gettoni d'oro. Ogni famiglia ha, inoltre, a disposizione un solo jolly nella puntata: la nonna.[1] Ad affiancare il conduttore ci sono due inviate speciali: Debora Salvalaggio ed Elisa Silvestrin.[2]
Il programma, tratto dal format tedesco Family Showdown, è stato realizzato nello studio Mecenate 2000 di Milano.
Hanno partecipato le famiglie Bonanno e Spadotto, provenienti rispettivamente da Lago Patria e Vauda Canavese, e si è qualificata al gioco dei "5 piccoli porcellin" la famiglia campana. Quest'ultima, nella prova d'epilogo della puntata, ha vinto 10100 € in gettoni d'oro.
Hanno partecipato le famiglie Zalocco e Barcelli, provenienti rispettivamente da Roma e Isola della Maddalena, e si è qualificata al gioco dei "5 piccoli porcellin" la famiglia sarda. Quest'ultima, nella prova d'epilogo della puntata, ha vinto 362 € in gettoni d'oro.
Hanno partecipato le famiglie Tonnicchi e Siano, provenienti rispettivamente da Viterbo e Pessano con Bornago, e si è qualificata al gioco dei "5 piccoli porcellin" la famiglia lombarda. Quest'ultima, nella prova d'epilogo della puntata, ha vinto 882 € in gettoni d'oro.
È stato prodotto dalla Rai in collaborazione con LDM.
Puntata | Messa in onda | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 18 maggio 2012 | 3.291.000 | 13,60%[3] |
2 | 25 maggio 2012 | 3.200.000 | 13,85%[4] |
3 | 31 maggio 2012 | 3.102.000 | 12,48%[5] |