Nel mondo moderno, Merichas è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e condizioni. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Merichas ha assunto un ruolo di primo piano in vari aspetti della nostra vita quotidiana. Che sia in ambito lavorativo, educativo, culturale o sociale, Merichas ha suscitato dibattiti, riflessioni e opinioni contrastanti. Nel corso della storia, Merichas ha segnato tappe importanti e ha influenzato in modo significativo il modo in cui viviamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Merichas, analizzandone l'impatto, l'evoluzione e la proiezione futura.
Merichas località | |
---|---|
(EL) Μέριχας | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Egeo Meridionale |
Unità periferica | Ceo-Citno |
Comune | Citno |
Territorio | |
Coordinate | 37°23′14″N 24°23′52″E |
Abitanti | 369 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 840 06 |
Prefisso | 2281 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Merichas è un insediamento costiero ed è il porto principale di Citno nelle Cicladi, Grecia. Dai dati del censimento del 2011, la sua popolazione è di 369 residenti permanenti.
Si trova nella parte occidentale dell'isola ed è a 7 chilometri dalla Città di Citno. È considerato il porto di Dryopida.[1] Il suo nome potrebbe essere dovuto alla pianta di erica.[2] La baia omonima fu citata nel XVI° secolo dal marinaio greco e cartografo Antonio da Millo con il nome di Merza.[3]
Nel XIX° secolo, Merichas si caratterizzava come un porto sicuro e ampio.[4] Nello stesso periodo a Mericha si diffusero numerosi laboratori e forni per la ceramica, alcuni dei quali restarono in attività sino alla metà del secolo successivo.[5]
Negli anni '40, la cittadina di Merichas si sviluppò grazie all’importanza del porto dove vivevano diverse famiglie di pescatori.[6] Negli anni '70 iniziarono i lavori di costruzione del nuovo porto per l;attracco delle navi, a cui seguirono nel 2000 ulteriori interventi di ristrutturazione e ampliamento.[1]
Oggi, Merichas è il porto principale di Citno, con collegamenti navali da e per i porti del Pireo, Lavrio e il resto delle isole Cicladi.[1] È attualmente uno dai principali centri abitati dell'isola e luogo di attrazione turistica nel periodo estivo.[7][8]
Amministrativamente, dopo il suo riconoscimento nel 1940, Merichas è stata inclusa dalla Prefettura delle Ciclad nella comunità di Dryopida. Nel 1997 nell'ambito delle sue modifiche amministrative del Piano Kapodistrias è stata trasferita sotto il Comune di Citno, di cui fa parte tuttora.[9]
A nord di Mericha si trovano i siti archeologici di Vryokastro (che era l'antica capitale di Citno) e l'isola rocciosa Vryokastraki.[10][11]