Oggi, Meiniach è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto significativo su vari ambiti della vita, Meiniach ha dimostrato di essere un fenomeno che vale la pena esplorare e comprendere in profondità. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Meiniach ha lasciato un segno indelebile nella società, nella cultura, nella politica e nella tecnologia. Attraverso questo articolo approfondiremo le complessità e le ripercussioni di Meiniach, esaminando le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza sul mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio per scoprire e riflettere su Meiniach nella sua pienezza.
Meiniach (ebraico מניח) lett. "colui che pone", pl. Meinichim (ebraico מניחים) è un titolo che si riferisce al rabbino che trascrive gli insegnamenti di uno dei Rebbe[1] di Chabad-Lubavitch, che è un movimento chassidico. Tale termine è usato unicamente da questo movimento religioso ebraico.
Mentre i rebbe di Chabad facevano i loro discorsi, certi discepoli con memoria eidetica (memoria fotografica) erano prescelti a memorizzare ogni singola parola udita. Tale ruolo è noto col nome di choizer. Dopo essersi consultato con gli altri choizrim (plurale di choizer), il choizer poi trascriveva le parole che si ricordava e tale trascrizione - nota come hanocho (pl. hanochos) - veniva distribuita per lo studio comune. Gli hanochos dei discorsi di Rabbi Menachem Mendel Schneerson sono disponibili nelle due serie di libri intitolate Sichos Kodesh e Hisvaduyos.
Gli altri tipi di hanochos erano quelli eseguiti nella preparazione dei Likkutei Sichos, l'opera più vasta e monumentale di Schneerson. Qui i discorsi di Schneerson (secondo le sue istruzioni) non furono semplicemente trascritti parola per parola, ma riordinati e arricchiti secondo il giudizio dei meinichim. Spesso numerosi discorsi correlati, di anni differenti, vennero amalgamati insieme. In molte occasioni, Rabbi Schneerson non era soddisfatto dei testi proposti e quindi essi dovevano venire rielaborati più volte. La stessa procedura fu ripetuta per i più brevi Maamorim Melukat del Rebbe - una collezione di suoi sermoni chassidici. Tutti i testi, sia che fossero discorsi lunghi o sermoni, venivano sempre presentati a Rabbi Schneerson per correzione e redazione finale, per poi essere successivamente pubblicati e distribuiti ad uso di studio comune.