In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Medio Adriatico e le sue molteplici sfaccettature. Medio Adriatico è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza, poiché ha un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo approfondiremo le diverse dimensioni di Medio Adriatico, esaminando la sua storia, la sua rilevanza oggi e il suo potenziale impatto in futuro. Inoltre, analizzeremo le varie prospettive e opinioni su Medio Adriatico, fornendo una visione ampia e obiettiva su questo argomento. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Medio Adriatico!
Con la locuzione Medio Adriatico (o Adriatico centrale) si identificano le zone costiere e il tratto di mare delle Marche, dell'Abruzzo e del Molise e le rispettive coste della Dalmazia che si affacciano sul mare Adriatico. Il parco naturale regionale del Monte San Bartolo in provincia di Pesaro e Urbino segna l'inizio del sistema adriatico centrale che si estende sino alla foce del torrente Saccione, tra le province di Campobasso e Foggia, dove inizia il promontorio del Gargano.
Le province italiane che si affacciano sull'Adriatico centrale sono:
I principali fiumi sfocianti nel mare nel versante italiano sono: