Mazda Premacy

Nel mondo di oggi, Mazda Premacy è un argomento in continua evoluzione e che suscita grande interesse nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla cultura popolare o per la sua influenza sulla vita di tutti i giorni, Mazda Premacy è riuscito a catturare l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti legati a Mazda Premacy, dalla sua origine ai giorni nostri, analizzandone l'importanza e l'impatto su vari aspetti della vita moderna. Inoltre, esamineremo il ruolo che Mazda Premacy gioca nella società odierna e come ha influenzato il nostro modo di pensare e agire. Attraverso un'analisi approfondita e completa, saremo in grado di comprendere meglio l'importanza di Mazda Premacy e il suo impatto sul mondo che ci circonda.

Mazda Premacy
Descrizione generale
CostruttoreGiappone (bandiera) Mazda
Tipo principaleMonovolume
Produzionedal 1999 al 2005
Sostituita daMazda 5
Euro NCAP (2001[1])3 stelle
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4295 mm
Larghezza1705 mm
Altezzada 1570 a 1600 mm
Passo2670 mm

La Premacy è una autovettura monovolume prodotta dal costruttore giapponese Mazda dal 1999 al 2005 quando, perlomeno sui mercati europei ed americani, fu sostituita dalla Mazda 5.

Storia

La nuova vettura venne presentata al salone dell'automobile di Ginevra nella primavera del 1999, con le vendite che sono iniziate poco dopo. Si tratta di una vettura che può ospitare sino a 7 passeggeri e che si inserisce nella categoria delle monovolumi di grandi dimensioni con una lunghezza di 4295 mm.

Nel 2001 è stata sottoposta a un restyling che ha comportato un leggero aumento della lunghezza e delle lievi modifiche estetiche riguardanti sia la parte anteriore che la posteriore.

Duranti gli anni di produzione le motorizzazioni disponibili sono state due propulsori a benzina da 1,8 e 2,0 litri e una motorizzazione diesel da 2,0 litri, eroganti potenze comprese tra i 74 e i 96 kW.

Note

  1. ^ Test Euro NCAP del 2001, su euroncap.com. URL consultato il 17 marzo 2018.

Altri progetti