Nel mondo di oggi, Mauro Ianniello è diventato sempre più rilevante. E, sia a livello personale, professionale o sociale, Mauro Ianniello è diventato un argomento di interesse comune per un'ampia varietà di persone. L’impatto di Mauro Ianniello è innegabile, poiché colpisce aspetti diversi come l’economia, la tecnologia, la salute, le relazioni interpersonali e persino l’ambiente. Per questo motivo è fondamentale analizzare a fondo il fenomeno Mauro Ianniello, le sue implicazioni e le sue possibili conseguenze a breve e lungo termine. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a Mauro Ianniello, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento che tanto ci preoccupa.
Mauro Ianniello | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1987 – 1992 |
Legislatura | X |
Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
Circoscrizione | Campania |
Collegio | Nola |
Sito istituzionale | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1968 – 1987 |
Legislatura | V, VI, VII, VIII, IX |
Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
Collegio | Napoli-Caserta |
Sito istituzionale | |
Sottosegretario di Stato al Ministero delle finanze | |
Durata mandato | 5 agosto 1979 – 18 ottobre 1980 |
Presidente | Francesco Cossiga |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | dirigente pubblico |
Mauro Ianniello (Casoria, 4 marzo 1927 – Roma, 1º marzo 1999) è stato un politico italiano.
Esponente campano della Democrazia Cristiana. Dal 1968 al 1987 è deputato alla Camera, per un totale di cinque legislature consecutive. È stato sottosegretario alle Finanze nel primo e nel secondo governo Cossiga (dal 1979 al 1980). Diventa poi senatore nel 1987, restando in carica un mandato fino al 1992.
Muore il 1º marzo 1999, tre giorni prima di compiere 72 anni.