In questo articolo esploreremo nel dettaglio Matteo I di Cefalonia, un argomento di grande attualità oggi. Nel corso della storia, Matteo I di Cefalonia è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando grande interesse sia nel mondo accademico che nella sfera popolare. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Matteo I di Cefalonia ha svolto un ruolo fondamentale in vari ambiti della vita umana. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo i diversi aspetti legati a Matteo I di Cefalonia, approfondendo la sua importanza, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Senza dubbio, Matteo I di Cefalonia è un argomento che merita di essere esplorato in modo approfondito e dettagliato, per comprenderne l'influenza e la portata nella società odierna.
Matteo I Orsini | |
---|---|
Conte di Cefalonia | |
![]() | |
In carica | 1197 – 1260 |
Predecessore | Riccardo I Orsini |
Successore | Riccardo II di Cefalonia |
Nascita | Cefalonia, ? |
Morte | Cefalonia, 1260 |
Casa reale | Apostolico Orsini Ducas |
Dinastia | Orsini |
Padre | Riccardo I Orsini |
Madre | una delle figlie di Margarito I di Cefalonia |
Consorte | Anna Angela |
Figli | Riccardo II di Cefalonia |
Religione | Cattolicesimo |
Matteo I Orsini (Cefalonia, ... – Cefalonia, 1260) è stato un nobile italiano detto Maio di Monopoli[1], o anche "Apostolico", fu conte palatino e signore di Cefalonia e Zante, sposò Anna Angelo, figlia del sebastocratore Giovanni Angelo e di Zoe Ducas, e nipote dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo.