Nel mondo di oggi, Maternal svolge un ruolo vitale in vari ambiti della vita. La sua importanza si riflette nella società, nell'economia, nella politica, nella cultura e nella vita quotidiana delle persone. Maternal è stato oggetto di studio e interesse in tempi e contesti diversi, il che dimostra la sua attualità nel tempo. In questo articolo esploreremo l'impatto e l'influenza di Maternal su diversi aspetti della società, nonché la sua evoluzione nel corso della storia. Inoltre, analizzeremo come Maternal continui ad essere argomento di dibattito e riflessione oggi e come il suo significato sia cambiato nel tempo.
Maternal | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | spagnolo, italiano |
Paese di produzione | Italia, Argentina |
Anno | 2019 |
Genere | drammatico |
Regia | Maura Delpero |
Sceneggiatura | Maura Delpero |
Produttore | Alessandro Amato, Luigi Chimienti, Gregorio Paonessa, Marta Donzelli, Nicolas Avruj, Diego Lerman |
Produttore esecutivo | Alessandro Amato, Nicolas Avruj |
Casa di produzione | dispàrte, Vivo Film con Rai Cinema, Campo Cine |
Distribuzione in italiano | Lucky Red |
Fotografia | Soledad Rodriguez |
Montaggio | Ilaria Fraioli, Luca Mattei |
Scenografia | Yamila Fontan |
Costumi | Jam Monti |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Maternal, noto anche come Hogar, è un film del 2019 diretto da Maura Delpero.
La pellicola è stata prodotta da dispàrte e Vivo Film[1] con Rai Cinema[2] in coproduzione con la società argentina Campo Cine[3].
Il film è stato selezionato in oltre 130 festival internazionali, ricevendo più di 30 premi, tra cui la Menzione speciale della giuria, il Premio della Giuria Ecumenica e l'Europa Cinemas Label per Miglior Film europeo alla 72ª edizione del Locarno Film Festival[4], il premio FIPRESCI al Festival internazionale del cinema di Mar del Plata e il premio Women in Motion Young Talent Award del Kering Group con il Festival di Cannes[5].
Dopo aver ricevuto una candidatura ai Nastri d'Argento 2021 per Miglior regista esordiente, Maternal è stato candidato anche per il Miglior Esordio alla Regia ai Premi David di Donatello nel 2022.
Buenos Aires. All'interno di un hogar, una casa famiglia per ragazze madri gestita da suore, le vite delle diciassettenni Luciana e Fatima si intrecciano a quella della novizia Suor Paola, giunta in Argentina per prendere i voti perpetui. L'incontro tra l’esuberanza delle ragazze trasformate troppo presto in madri e la rigidità delle regole impartite dalle suore porterà le tre giovani donne a mettere in discussione se stesse e le proprie scelte, a partire dal rapporto che hanno con la maternità[6]. Una sera Luciana, spirito libero e ribelle, fugge dalla casa per fare ritorno solo dopo molti giorni. Nel frattempo Fatima dà alla luce una bimba e Nina, la piccola figlia di Luciana, si affeziona a Suor Paola che può esprimere con lei tutto il proprio spirito materno e di dedizione. La fuga dalla casa costerà a Luciana il suo trasferimento, mentre Suor Paola avrà modo di riconsiderare il proprio attaccamento alla piccola Nina che sarà consegnata nuovamente alla madre.
Il film è stato presentato in Concorso internazionale alla 72ª edizione del Locarno Film Festival nel 2019. In seguito, è stato distribuito nelle sale italiane da Lucky Red a partire dal 13 maggio 2021[7]. Inoltre, Maternal è stato distribuito anche a livello internazionale: in Francia dal 7 ottobre 2020 (Memento Films), negli USA e in Canada dal 1 ottobre 2021 (1844 Entertainment[8]) e in Germania dall'11 novembre 2021 (Missing Films[9]).