Materiali intelligenti

Nel mondo di oggi, Materiali intelligenti è un argomento di costante dibattito e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare, Materiali intelligenti è riuscito a catturare l'attenzione di persone di tutte le età, generi e professioni. Nel corso della storia, Materiali intelligenti è stato oggetto di studio, analisi e discussione, che hanno portato ad una maggiore comprensione delle sue implicazioni e ripercussioni in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo l'importanza di Materiali intelligenti e come si è evoluto nel tempo, nonché la sua influenza sul mondo moderno.

I materiali intelligenti sono materiali dotati di una o più proprietà che possono essere cambiate e controllate tramite degli stimoli esterni, come l'azione esterna, la temperatura, l'umidità, il pH, il campo elettrico o magnetico.

Ci sono molti tipi di materiali intelligenti, alcuni dei quali sono già diffusi. Ecco alcuni esempi:

  • I materiali piezoelettrici liberano una carica elettrica quando subiscono una deformazione, e sono ad esempio usati per produrre la scintilla in alcuni accendini. Questo effetto agisce anche al contrario, ossia si deformano se sono sottoposti a una tensione elettrica; sono quindi usati per produrre attuatori che si espandono o contraggono se sottoposti a una tensione.
  • Le leghe e i polimeri a memoria di forma sono materiali che possono essere deformati in maniera controllata dal calore. In particolare, dopo essere stati deformati, possono ritornare alla forma iniziale se scaldati.
  • I materiali magnetostrittivi possono cambiare la forma se sottoposti a un campo magnetico e, viceversa, possono generare campi magnetici se sottoposti a stress meccanico.
  • Le leghe a memoria di forma magnetiche ritornano alla loro forma originale se magnetizzate.
  • I polimeri sensibili al pH si allungano o accorciano al variare del pH del liquido in cui sono immersi.
  • I materiali halocromici cambiano colore in base all'acidità. Un utilizzo frequente è la produzione di vernici che cambiano colore quando il materiale che ricoprono si sta corrodendo.
  • I materiali cromici cambiano colore se sottoposti a cambiamenti termici, ottici o elettrici. Esempi comuni sono lo schermo a cristalli liquidi, e gli occhiali che si scuriscono se esposti alla luce solare.
  • I ferrofluidi cambiano la forma se esposti a campi magnetici.
  • I materiali fotomeccanici cambiano forma se esposti alla luce.
  • I materiali autoriparanti hanno la capacità di recuperare piccoli danni dovuti all'utilizzo comune, aumentando la durata.
  • Gli elastomeri dielettrici sono polimeri in grado di allargarsi (fino al 300% delle dimensioni originali) se sottoposti a un campo elettrico.

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 60324 · LCCN (ENsh90000355 · GND (DE4274825-2 · BNF (FRcb123577625 (data) · J9U (ENHE987007544282505171