In questa occasione ci addentreremo nell'affascinante mondo di Massimo Vedovelli, un argomento che è stato oggetto di interesse e ricerca nel corso degli anni. Massimo Vedovelli ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, artisti e appassionati, grazie al suo impatto su diversi ambiti della società. In questo articolo esploreremo vari aspetti relativi a Massimo Vedovelli, dalla sua origine ed evoluzione, alla sua rilevanza oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a questo argomento, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente per i nostri lettori. Preparati a immergerti nell'entusiasmante universo di Massimo Vedovelli!
Massimo Vedovelli (Roma, 1953) è un filosofo e linguista italiano. È stato Rettore dell'Università per stranieri di Siena; dal 2013 al 2016 è stato assessore alla cultura del Comune di Siena.
Laureato in filosofia del linguaggio presso l'Università La Sapienza di Roma nel 1976, è professore ordinario di Linguistica educativa e di Semiotica presso la Facoltà di Lingua e cultura italiana dell'Università per stranieri di Siena, dove dal 2004 ha assunto la carica di Rettore. Precedentemente ha svolto attività di ricerca e di docenza presso l'Università di Heidelberg, l'Università della Calabria, l'Università La Sapienza di Roma, l'Università degli studi di Pavia.
I suoi settori di ricerca si muovono nell'ambito della glottodidattica, della semiotica, della sociolinguistica e della linguistica acquisizionale. Ha introdotto in Italia il concetto di lingua immigrata. In generale, le sue ricerche si concentrano sull'insegnamento e apprendimento delle lingue in contesto migratorio.
È autore di un commento al Quadro comune europeo di riferimento per l'insegnamento delle lingue e coautore della ricerca Italiano 2000, indagine motivazionale sui pubblici dell'italiano all'estero, realizzata nel 2000 sotto la guida di Tullio De Mauro. È stato il fondatore e primo direttore della CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, e del Centro di Eccellenza della Ricerca Osservatorio linguistico dell'italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia, istituiti presso l'Università per stranieri di Siena.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59186568 · ISNI (EN) 0000 0001 1651 8486 · SBN CFIV010321 · LCCN (EN) n79064278 · GND (DE) 1214449433 · BNF (FR) cb12485167j (data) |
---|