In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Massimo Pompili, un argomento che nel tempo ha catturato l’attenzione di molte persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella vita quotidiana, Massimo Pompili è stato oggetto di dibattito e analisi da parte di esperti di varie discipline. Che si parli della sua influenza sulla storia, della sua rilevanza nel mondo di oggi o delle sue proiezioni nel futuro, Massimo Pompili rimane un argomento di interesse e curiosità per molti. In questo articolo esamineremo diversi aspetti di Massimo Pompili, dalle sue origini alle sue possibili ripercussioni, con l'obiettivo di fornire una panoramica ampia e dettagliata di questo appassionante argomento.
Massimo Pompili | |
---|---|
Vicepresidente della Regione Lazio | |
Durata mandato | 11 maggio 2005 – 5 maggio 2008 |
Presidente | Piero Marrazzo |
Predecessore | Giorgio Simeoni |
Successore | Esterino Montino |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 9 maggio 1996 – 29 maggio 2001 |
Durata mandato | 29 aprile 2008 – 14 marzo 2013 |
Legislatura | XIII, XVI |
Gruppo parlamentare | XIII: DS-L'Ulivo XVI: PD-L'Ulivo |
Coalizione | XIII: L'Ulivo XVI: Centro-sinistra 2008 |
Circoscrizione | Lazio 1 |
Collegio | XIII: Roma-Torre Angela |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | DS (1998-2007) PD (dal 2007) |
Titolo di studio | Diploma di Maturità classica |
Professione | Libero professionistra |
Massimo Pompili (Roma, 22 settembre 1955) è un politico italiano.
Nato a Roma il 22 febbraio 1955, Pompili è stato segretario comunale della Federazione romana dei Democratici di Sinistra dal 1998 al 2005 e ora è membro della Direzione comunale di Roma e regionale del Lazio del Partito Democratico. Il 31 luglio 1985 è eletto per la prima volta consigliere comunale di Roma sotto le giunte del pentapartito di Nicola Signorello e Pietro Giubilo, viene riconfermato il 31 luglio 1989 sotto la giunta democristiana di Franco Carraro e l'8 dicembre 1993 è riconfermato per un terzo mandato consecutivo.[1]
Alle elezioni politiche del 1996 viene candidato alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Roma- Torre Angela, sostenuto dalla coalizione di centro-sinistra L'Ulivo, venendo eletto deputato con il 48,41% dei voti. Nel corso della XIII legislatura (1996-2001) è stato componente della 14ª Commissione Politiche dell'Unione europea della Camera.
Eletto nel Consiglio Regionale del Lazio, il 4 aprile 2005 il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo lo nomina nuovo Vice Presidente della Regione Lazio e Assessore regionale all'Urbanistica. Il 5 maggio 2008 si dimette dagli incarichi per incompatibilità a causa dell'elezione a parlamentare nazionale. Gli subentra il collega di partito Esterino Montino
Il 6 maggio 2008 è proclamato deputato nazionale per il Partito Democratico, membro della Commissione Ue della Camera dei Deputati.