Massimo Alesi

Nel mondo di oggi, Massimo Alesi è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza sulla cultura popolare, Massimo Alesi è un fenomeno che ha generato dibattito, ammirazione e controversia. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Massimo Alesi, analizzando la sua importanza in diversi ambiti ed esaminando come si è evoluto nel tempo. Dalla sua apparizione sulla scena pubblica alle sue molteplici interpretazioni, Massimo Alesi è un argomento che non lascia nessuno indifferente e la sua attualità rimane palpabile anche oggi.

Massimo Alesi

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaIV, V e VI
Gruppo
parlamentare
liberale
Incarichi parlamentari
  • Componente della XII Commissione (Industria, commercio, artigianato, commercio estero)
  • Componente della Commissione parlamentare per il parere al governo sulle direttive e sui criteri di ripartizione degli stanziamenti previsti dalla legge per le iniziative di interesse turistico ed alberghiero
  • Componente della Commissione parlamentare consultiva per il parere sulla nuova tariffa generale dei dazi doganali
  • Componente della Commissione speciale per l'esame della proposta di legge Delfino n.2 "Piano straordinario per favorire la rinascita economica e sociale dell'Abruzzo - Molise"
  • Componente della Commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 1450 "Bilancio dello stato per il periodo 1º luglio - 31 dicembre 1964"
  • Componente della Commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 1686 "Bilancio di previsione dello stato per l'anno 1965"
  • Componente della Commissione parlamentare per il parere al governo sulle norme delegate relative al regime fiscale degli accendigas per uso domestico
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPLI
Professionemilitare

Massimo Alesi (Civitavecchia, 26 luglio 190718 giugno 1988) è stato un politico italiano.

Dal 1955 al 1957 è stato presidente della Biennale di Venezia[1].

È stato deputato alla Camera per tre legislature, dal 1963 al 1976. Ha ricoperto l'incarico di Sottosegretario di stato all'Agricoltura e foreste nel Governo Andreotti II.

Uffici di governo

  • Governo Andreotti II: Sottosegretario di Stato all'Agricoltura e foreste dal 30 giugno 1972 al 7 luglio 1973

Note

  1. ^ I Presidenti della Biennale (PDF), su labiennale.org. URL consultato il 6 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).

Collegamenti esterni