L'importanza di Maserati MSG Racing è oggetto di dibattito da decenni. Che sia personale, professionale o accademico, Maserati MSG Racing gioca un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Maserati MSG Racing è stato oggetto di studio e ricerca da parte di esperti in diversi settori. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Maserati MSG Racing, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella storia. Inoltre, analizzeremo come Maserati MSG Racing ha influenzato e plasmato diversi aspetti della nostra vita, fornendo una visione più profonda della sua importanza nel mondo moderno.
Maserati MSG Racing | |
---|---|
Sede | ![]() |
Categorie | |
Formula E | |
Dati generali | |
Anni di attività | dal 2022 |
Direttore | ![]() |
Formula E | |
Anni partecipazione | dal 2014-15 (Venturi) dal 2022-23 (Maserati) |
Miglior risultato | 2º nel 2021-22 |
Gare disputate | 116 |
Vittorie | 9 |
Aggiornamento: E-Prix di Londra 2024 | |
Piloti nel 2025 | |
2 ![]() | |
55 ![]() | |
Vettura nel 2025 | Spark-Maserati Tipo Folgore Gen3 |
Maserati Monaco Sports Group Racing è una squadra automobilistica monegasca che gareggia nel Campionato mondiale di Formula E a partire dalla stagione 2022-23, il team è costruito sul fondamento della Venturi Racing.
Il 10 gennaio 2022, il marchio Maserati ha annunciato la sua entrata in Formula E come produttore, in collaborazione con un team ancora da annunciare[1]. Il debutto del marchio italiano è previsto per la stagione 2022-23, segnando il suo ritorno nel mondo delle corse dopo 13 anni d'assenza. L'ultima presenza dalla Maserati nel motorsport risale alla stagione 2009 nel Campionato FIA GT con la Maserati MC12.
Maserati diventerà il primo costruttore italiano ad esordire nella serie elettrica, il secondo del Gruppo Stellantis, dopo DS Automobiles. Essendo dello stesso gruppo di DS, il costruttore italiano utilizzerà sotto il suo marchio propulsori progettati e sviluppati dal motorista francese[2].
Successivamente, il 7 aprile, viene annunciato un accordo con la Venturi Racing, team monegasco che partecipa alla competizione elettrica dalla prima edizione, nel 2014[3]. Il nome Venturi viene ritirato e il team correrà sotto il nome Maserati MSG Racing utilizzando le strutture del vecchio team[4].
Come Team Principal viene scelto James Rossiter[5], mentre come piloti arrivano Edoardo Mortara e Maximilian Günther[6]. Il 6 dicembre viene presentata la Maserati Tipo Folgore Gen3[7].
Anno | Telaio | Motore | Batterie | Gomme | No | Pilota | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2022-23 | Spark Gen3 | Maserati Tipo Folgore Gen 3 | Williams Advanced Engineering | H | MEX | DIR | HYD | CAP | SAP | BER | MON | GIA | POR | ROM | LON | 130 | 6 | |||||||
48 | ![]() |
Rit | Rit | 9 | 10 | Rit | Rit | 9 | 22 | 11 | 6 | 8 | Rit | Rit | 4 | 4 | 11 | |||||||
7 | ![]() |
11 | NP | 19 | 13 | Rit | 11 | 3 | 6 | Rit | 3 | 1 | 6 | 3 | 6 | 12 | 14 | |||||||
2023-24 | Spark-Gen3 | Maserati Tipo Folgore Gen 3 | Williams Advanced Engeneering | H | MEX | DIR | SAP | TOK | MIS | MON | BER | SHA | POR | LON | 20 | |||||||||
7 | ![]() |
4 | 7 | 9 | 9 | 1 | 13 | 8 | 9 | Rit | Rit | 21 | 8 | Rit | 12 | Rit | Rit | |||||||
18 | ![]() |
16 | 20 | Rit | 15 | 17 | Rit | 10 | 18 | 17 | 7 | 19 | 17 | 16 | 10 | Rit | Rit |