Nel mondo di oggi, Mario Villini è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Fin dalla sua nascita, Mario Villini ha avuto un impatto profondo su diversi aspetti della società, generando dibattiti, riflessioni e cambiamenti significativi. Questo articolo cerca di affrontare in modo completo e approfondito l'importanza di Mario Villini, esplorando i suoi diversi aspetti e conseguenze in varie aree. Attraverso un'analisi dettagliata, si intende far luce sugli aspetti più rilevanti legati a Mario Villini, al fine di generare maggiore comprensione e consapevolezza sul suo significato e significato oggi.
Mario Villini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1937 - giocatore 1964 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mario Villini, nome italianizzato di Mario Wilfling (Pola, 12 gennaio 1903 – Trieste, 13 gennaio 1986[4]), è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Era noto come Villini II per distinguerlo dal fratello Severino, anch'egli calciatore nelle file di Grion Pola e Pro Gorizia.[5]
Mediano cresciuto nel Grion Pola, ha militato in Serie A nel Padova e, per 9 stagioni consecutive, nella Triestina. Ha totalizzato complessivamente 147 presenze nella Serie A a girone unico, tutte con gli alabardati.
Tra il 1936 ed il 1946 fu più volte allenatore della Triestina. In seguito ha guidato la Cremonese, il Barletta, il Taranto, l'Acireale e il Calangianus[6].
Fu l'inventore del ruolo del libero, un modulo precursore del gioco "all'italiana", erroneamente attribuito al grande Nereo Rocco suo ex compagno di squadra.