In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Mario Scheiber, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. In questa direzione analizzeremo sia la sua origine che la sua evoluzione nel tempo, esaminando nel dettaglio la sua influenza sulla società attuale. Inoltre, tratteremo diverse prospettive e opinioni di esperti su Mario Scheiber, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questo entusiasmante argomento. Dalla sua rilevanza nella scienza, nella cultura e nella tecnologia, al suo impatto sulla nostra vita quotidiana, affronteremo Mario Scheiber da diverse angolazioni, con lo scopo di arricchire la conoscenza e la comprensione dei nostri lettori su questo argomento estremamente importante.
Mario Scheiber | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||
Peso | 87[senza fonte] kg | ||||||||
Sci alpino ![]() | |||||||||
Specialità | Supergigante, slalom gigante | ||||||||
Squadra | WSV Sankt Jakob in Defereggen | ||||||||
Termine carriera | 2012 | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Mario Scheiber (Sankt Jakob in Defereggen, 6 marzo 1983) è un allenatore di sci alpino ed ex sciatore alpino austriaco.
Scheiber esordì in gare FIS nel novembre del 1998 e in Coppa Europa il 17 gennaio 2001 ad Altenmarkt-Zauchensee in discesa libera, classificandosi 88º. Ai Mondiali juniores di Tarvisio 2002 vinse la medaglia d'argento nella discesa libera; nelle medesime località e specialità il 19 febbraio 2003 salì per la prima volta sul podio in Coppa Europa (3º).
Ai Mondiali juniores del Briançonnais 2003 vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante e quella di bronzo nel supergigante; pochi giorni dopo esordì in Coppa del Mondo, il 15 marzo nello slalom gigante di Lillehammer che non completò. Nella stagione 2003-2004 in Coppa Europa ottenne in discesa libera la sua unica vittoria (il 18 dicembre a Ponte di Legno/Passo del Tonale) e l'ultimo podio (2º il 5 febbraio a Les Orres) nel circuito continentale, che quell'anno lo vide classificarsi al 3º posto sia nella classifica di discesa libera sia in quella di supergigante.
Conquistò il primo podio in Coppa del Mondo il 2 dicembre 2004, nel supergigante di Beaver Creek, classificandosi al 3º posto; ai Mondiali di Åre 2007, sua unica presenza iridata, fu 8º nella discesa libera e 11º nel supergigante. In carriera prese parte anche a un'edizione dei Giochi olimpici invernali, Vancouver 2010, dove si classificò 4º nella discesa libera e 20º nel supergigante; il 27 novembre dello stesso anno ottenne a Lake Louise in discesa libera il suo ultimo podio in Coppa del Mondo (2º) e si ritirò nel marzo del 2012. La sua ultima gara fu il supergigante di Coppa del Mondo disputato il 4 marzo a Lillehammer Kvitfjell, che non completò.
Dopo il ritiro è divenuto allenatore nei quadri della Federazione sciistica dell'Austria.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
18 dicembre 2003 | Ponte di Legno/Passo del Tonale | ![]() |
DH |
Legenda:
DH = discesa libera